Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cancellieri, Francesco
Il mercato, il lago dell'acqua vergine ed il Palazzo Panfiliano nel Circo Agonale detto volgarmente Piazza navona: descritti ... con un appendice di 32 documenti — Rom, 1811

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.6870#0184
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
x6i Missioni, Gìu'Aleo , "Processioni ,

Terminato questo Flagello , con ristar tutti illesi, N.S.
sì portò all' Altare degli Apostoli nella Bas. Vat. Dopo
the lasciò nella Camera de' Paramenti gli Abiti Sacri ;
■per istrada , e propriamente alle Scale di Costantino,tw-
ne un Penitenziere , e disse a Monsig. Maestro di Came-
ra di supplicare N. S. A non portarsi in Chiesa , perche
quella Cupola (i) èvea fatto gran movimento . Ma S.B.
con costanza indicibile volle ricorrere all' aiuto di si
gran Protettore ; e il giorno nuovamente alla Scala San-
ta co» Sordini, all'andare solamente. Per rendimento
di grazie la S. S. determinò pel di 7. di Febbraio una
grande,ed universale Processione dalla Chiesa di S.M.in
Trastevere in S.Pietro . Ivi disse Messa,e datosi principio
alla Processione da tutte le Religioni , Basiliche , e
Clero, Segnatura, Prelatura, e Corteggio , quindi N.
S. con Camauro , e Corona in mano , un passo prima
della S. S. Monsig. Maestro di Camera , e dopo il Papa,
tutto il S. Collegio con Berretta in Testa,Arcivescovi, e
Vescovi . Poro prima di giungere alla Lungara , comin-
ciò a piovere con Acqua minuta , ma frequente . S. S.
volle seguitare a piedi la Processione . Permise però , che
li Cardinali prendessero il Cappello , com egli fece ,
e che tutti si coprissero . Terminata la Processione , die-
de S. B. in S.Pietro la Benedizione al Popolo , e si ri-
tirò nel Vaticano in Sedia .

In memoria poi del Voto , che fu fatto di digiunare
nella Vigilia della Purificazione,?; di cantare il Te Deum
nella Cappella per un Secolo intiero , che a' 2 di Feb-
brajo de! 1802. è stato perpetuato, si eresse questa
Memoria nel Campidoglio , nella Stanza , ove si conser-
va la Lupa di bronzo, descritta nelle mie Memorie delle
S. Teste de' SS. Pietro , e Paolo p. 79.

MAGNAE VIRGINI DEI MATRI
QVOD TERTIO POST SAECVLVM XVII.
INEVNTE ANNO VRBEM

DIEBVS XIV. ET XVI. IANVAR1I li. ET III.
FEBRVARI1

VEHEMENTIBVS TERRAE MOTIBVS CONCVSSAM
OPE FIRMAVERIT SVA
ETINCOLVMEM
A CLADE PLVRIBVS FINITIMARVM REGIONVM
LOCIS 1NFLICTA SERVAVER1T
GASPAROR1GVS CONSERVATORES
GVIDO SPADA

FRANCISCVS ANTON1VS MARCHIO LANCIA
SFORTIA COMES MARISCOTTyà C. R. PRIOR
ANNVENTE
CLEMENTE XI. PONT. MAX.
PERPETVVM ACCEPTI BENEFICII MON VMENTVM
AERE PVBL1CO POSVERVNT
S. P. ANNO DOM. M. DCCIII. Q. R.

Bart. Piazza nel T. I. dell' Emerologio i>5. Breve Dis-
corso Metereologico de'Terremotì , con la Cronologìa
«di tutti quelli si sono sentiti in Roma dalla Crea-
zione del Mondo fino al recente , occorso sotto il
Begnante Pont. Clemente XT, su le due della Notte ,
meno un quarto , il dì 14 Gennaro 1703. Dalle Stam-
pe del Cracas . 8. V. Saggio di Fenomeni Antropologi-
ci relati'4 al Treninoto . Nap.1787.per Vinc.Flauto 8.

(4) V. la mia Bas.Vat. 130 , ove descrivo le Fessure
comparse nella medesima , per cui si dubitò , che un
giorno si sarebbe trovata scesa in Chiesa a ringra-
ziare i Fondamenti, che per tanto tempo l'avevano
retta; e parlo de'Matematici coniatili per riparar-
vi ; e de'due Cerchioni di ferro , con cui fu cinta sot-
to Sisto V, e di altri sei a tempo di Benedetto XIV,
avendole fatta avere l'imitil vergogna di farle mettere
pubblicamente il Braghiere. Nel Cracas al 19,

Rovine di varj Archi del Colasse»

Ma ripigliamo l'interrotto filo del Diario del V.ilesio■,
che così prosiegue a parlare di questo Flagello , chia-
mato da G.B.Passeri (2), il Colpo di Riserva dell'ira Di-
vina, nato dopo V Architettura .Sabbato i.Febbrajo 1703,
alle 20 nore , o tre quarti, si sentì altra Scossa di Ter-
remoto , e minarono tre Archi del secondo recinto
del Coliseo dalla banda , che risguarda la Chiesa rli S.
Gregorio , e restovvi ferito un pover Vomo di Cascia ,
che casualmente passava di là . S.B.fe.1 conceduti alla Fab-
brica di Ripetta (3) gli Travertini caduti per il Terre-
moto dal Coliseo (4) , de'quali haveva già trattata la
vendita il Pop.Rom.,ct a detto effetto si sono anche com-
prati gli Travertini cavati ne' Fondamenti della Casa,
che fabbrica il Marchese Serlupi (1) ; e intanto si la*
vora incessantemente alla Fabbrica del suddetto Porto,
bavendo formati Cassoni per tenere indietro l'acqua,
fondando sopra un muro antico di'Smisurata grandez-
za , che è avanti tutta la delta Riva ; et il Muro nuovo
è largo 14 palmi, et alto 7.

Seguita il Valesio a narrarci , che nel 1703 Domenica
4 Febbraio , dopo le otto bore della Notte precedente sì
sollevò universalmente per la Città un susurro , che es-
sendo apparso a S.B. la Bina Vergine , et avendogli av-
visato , che dopo undici ore dovea per il Terremoto tutta
la Città abissarsi , havesse S. S. ordinato a tutti di ab-
bandonare le Case , e salvarsi . Per il che sparsasi tal
fama subito per la Città , essendo bussate le Porte delle
Case di tutti, parte da Persone incognite, et altre ài
Parenti , et Amici , si vidde ad un tratto tutta la Città,
ripiena di confusione , e di spavento .

Miserabile cosa era il vedere fuggir le Donne quasi nu-
de , et alcune totalmente nude , et altre con la sola Ca-
micia portarsi in braccio gii piccioli Figliuoli àvidi nei
mezzo di una Notte freddissima , e correre verso le
Piazze piti grandi della Città . Non si sentivano , che
urli, e pianti, et cantare di Letame , et altre Orazioni .
Gridavano a truppa Huomini , et Donne per le Strade ,
Fora di Casa,Fratelli Cristiani salviamoci,salviamoci .
Onde per lo spavento moltissimi uscirono nudi , involti
soZo nelle Coperte di Letto . A7è solo il timore fu nelle
Persone di bassa Condizione ; ma Princìpi, e Princi-
pesse fuggirono similmente nudi , e mezzo vestiti . Crii
Cardinali Bichi , e Costaguti coi» le loro Famiglie fug-
girono in Campo Vaccino . Et io Scrittore di queste
Memorie trovai per la Strada delle Carrozze , una Zi-
tella in Camicia , et altre Donne nude , involtate nelle
Coperte . L' Ambasciatore dell' Imperatore fuggì su la
Piazza del Popolo in una Carrozza . Gli Convittori del
Seminario Romano , e Collegio dementino fuggirono
con tutti gli Frati . Brano ripiene di Popolo le Piazze
di Termini , di Spagna , del Popolo , de' Cappuccini ,

Genn.1743 v'è questa bella Memoria . Essendosi veduto
aver patito in qualche parte la-gran Cupola di S.Pie-
tro in Vaticano , dopo molti congressi fattisi coli' in-
tervento de' piti periti Architetti, e propostisi var] mo-
di per il di lei riattamento, i stato fatto un Modello
di mezza di essa Cupola , in cui si vedono le Lesioni
della medesima, ed 'e stato portato al Quirinale , do-
ve al presente si vede collocato in questa GaJlerla , af-
finchè la S. di N. S. possa a suo bell'ag'o osservarla ,
e farle appressare gli opportuni ripari . (1) Arti co-
nosciute , e non curate dagli Antichi . N. R. Calog.
XIX, 213. (3) V. p. 6%. (4; Il Ven. Seda scrisse ,
quamdiu stat Colysaeus, stat et Roma ; quando ca-
da Colysaeus , cadet , et Roma ; quando cadet Róma ,
cadet et Mundus. Il Ch. Sig. Giuseppe Guattari net
T. II. delle sue utilissime Memorie Enciclopediche 143 ?
ha inserita questa preziosa Iscrizione , copiata-da Pi'r-
 
Annotationen