3 8 Corpi Santi odorosi
tiri dell’ africa., che patirono al tempo di Cipriano ,
furono decorati coltitelo di Massa Candida (i) , ©6 nu-
meri multitudinem , candida ob caussae fulgorerà , come
spiegò 5. Agostino nel Semi. 102. Alle Reliquie , che si
è creduto appartenere, non meno ai Compagni di S.Orso-
la (2),che ai Soldati della Legione Tebea (3),sono stati as-
segnati de’nomi adattati , e convenienti alla loro fortezza.
Negli Atti dell’invenzione del Corpo di S. Agostino, Vesco-
vo di Cantorbery (4) , presso il Bollando a’25. di Mag-
gio , si narra, che essendosi trovato unito ad esso un al-
tro Corpo Anonimo , spirante un soavissimo odore (5) ,
( x) Guil. Cuperi de trecenti» SS. MM. qui passim
Massa Candida , appellantur , Cartilagine , vel Vthicae
passis anno 258 , Commentarius Historicus T- I V. Aug.
Bollami. 761 , e nel T. III. deW Africa Cristiana del dot-
tissimo Sig. Prevosto Morcelli p. 150.
(2) Non voglio lasciar di avvertire , che oltre questo
diminutivo di Vrsa , si è usato , e si usa anche l’altro di
Vr salina . NelT. I. di Aprile p. 723. trovasi Vita B. Fr-
sulinae Virg. Parmen. auctore Simone de Zanchis , ex MS.
Monast. 5. Quintini Parmae , cum Comm. praevio , et no-
tis Dan. Papebrochii. Ireneo Affò , Vita della B. Orso-
Ima da Parma , pubblicata per la solenne Traslazione del
Corpo suo, al nuovo Altare erettole nella Chiesa di S.Quin-
tino di Parma , confermato prima l’immemorabile suo cul-
to da Pio VI. Parma 1786. 8.
(3) Jean Dubordieù Diss. historique , et critique
sur le Martyre de la Legioxi Thebéenne , avec l’Histoire
du Martyre de cette Legion , attribuée a Eucher , en
Latin, et en Francois . Amst. 1705. 8. T. I. de Secreta-
riis p. 35. 36. IV. X37O. ubi de S. Mauritio Duce Legio-
nis Thebeae , ejusqut Scriptorihus .
(/f) Vita S. Angustiai Episc. Cantuariensis , auctorc
Gocelino , seu Gotselino, Monache Bertiniano exMSs.cum
Observationibus in Actis SS. Ord S Benedirti Saec. III.
498. Historia Translationis eodem Auct. ib. Sec. VI. P.II*
742 , et in Henr. Warthoai Anglia Sacra . Lond. 1691. f.
P. II. 51. Vita , et Historia translationis cum Comm. prae-
vio . et notis Dan. Papebrochiil.Nl. Màii Bollaad. 373.
(5) Jo. Raymundus de incorruptione Cadavertim .
Avenione 1673. Elia d'Amato Pensieri diversi su Fin-
tiri dell’ africa., che patirono al tempo di Cipriano ,
furono decorati coltitelo di Massa Candida (i) , ©6 nu-
meri multitudinem , candida ob caussae fulgorerà , come
spiegò 5. Agostino nel Semi. 102. Alle Reliquie , che si
è creduto appartenere, non meno ai Compagni di S.Orso-
la (2),che ai Soldati della Legione Tebea (3),sono stati as-
segnati de’nomi adattati , e convenienti alla loro fortezza.
Negli Atti dell’invenzione del Corpo di S. Agostino, Vesco-
vo di Cantorbery (4) , presso il Bollando a’25. di Mag-
gio , si narra, che essendosi trovato unito ad esso un al-
tro Corpo Anonimo , spirante un soavissimo odore (5) ,
( x) Guil. Cuperi de trecenti» SS. MM. qui passim
Massa Candida , appellantur , Cartilagine , vel Vthicae
passis anno 258 , Commentarius Historicus T- I V. Aug.
Bollami. 761 , e nel T. III. deW Africa Cristiana del dot-
tissimo Sig. Prevosto Morcelli p. 150.
(2) Non voglio lasciar di avvertire , che oltre questo
diminutivo di Vrsa , si è usato , e si usa anche l’altro di
Vr salina . NelT. I. di Aprile p. 723. trovasi Vita B. Fr-
sulinae Virg. Parmen. auctore Simone de Zanchis , ex MS.
Monast. 5. Quintini Parmae , cum Comm. praevio , et no-
tis Dan. Papebrochii. Ireneo Affò , Vita della B. Orso-
Ima da Parma , pubblicata per la solenne Traslazione del
Corpo suo, al nuovo Altare erettole nella Chiesa di S.Quin-
tino di Parma , confermato prima l’immemorabile suo cul-
to da Pio VI. Parma 1786. 8.
(3) Jean Dubordieù Diss. historique , et critique
sur le Martyre de la Legioxi Thebéenne , avec l’Histoire
du Martyre de cette Legion , attribuée a Eucher , en
Latin, et en Francois . Amst. 1705. 8. T. I. de Secreta-
riis p. 35. 36. IV. X37O. ubi de S. Mauritio Duce Legio-
nis Thebeae , ejusqut Scriptorihus .
(/f) Vita S. Angustiai Episc. Cantuariensis , auctorc
Gocelino , seu Gotselino, Monache Bertiniano exMSs.cum
Observationibus in Actis SS. Ord S Benedirti Saec. III.
498. Historia Translationis eodem Auct. ib. Sec. VI. P.II*
742 , et in Henr. Warthoai Anglia Sacra . Lond. 1691. f.
P. II. 51. Vita , et Historia translationis cum Comm. prae-
vio . et notis Dan. Papebrochiil.Nl. Màii Bollaad. 373.
(5) Jo. Raymundus de incorruptione Cadavertim .
Avenione 1673. Elia d'Amato Pensieri diversi su Fin-