Hinweis: Dies ist eine zusätzlich gescannte Seite, um Farbkeil und Maßstab abbilden zu können.
0.5
1 cm

PARTE IV. CERITI
199
INDICAZIONE
s
DELLE TAVOLE APPARTENENTI ALLA QUARTA PARTE.
Tavola XLI. Pianta topografica dell'antico territorio ceretano esposta sulla pro-
porzione della sessantamillesima parte del vero. Si congiunge questa esposizione nel lato
settentrionale con il territorio dei falisci, nel lato orientale con quello dei veienti e
nell'occidentale con quello dei tarquiniensi.
Tavola XL1L Pianta della città di Agilla o Cere esposta sulla diecimillesima parte
del vero.
Tavola XLIII. Esposizione topografica dell'antico castello di Pirgi dimostrato tanto
nello stato, in cui si trovava anticamente, quanto in quello che viene ora ridotto, con
una parte delle mura che componevano il suo recinto.
Tavola XLIV. Veduta della parte occidentale di Cere esposta nel suo stato antico.
Tavola XLV. Reliquia principale delle antiche mura di Cere.
Tavola XLVI. Porzione delle antiche mura di Cere con il supplemento della parte
superiore, ora mancante, distinta con tinta più chiara.
Tavola XLVII. Porzione delle antiche mura di Pirgi con il supplemento della parte
superiore, ora mancante, distinta con tinta più chiara.
Tavola XLIII. Reliquie di porte e mura di Cere. Superiormente si esibiscono i se-
polcri più conservati della necropoli. Nella parte media una reliquia della struttura im-
piegata nella crepidine dei medesimi sepolcri. E nella parte inferiore i due accessi più
conservati che mettevano nella città.
Tavola XLIX. Sepolcri della necropoli ceretana supposti nella loro intera strut-
tura sulla disposizione delle reliquie esibite nella Tavola precedente.
Tavola L. Dimostrazione della prima struttura del principale sepolcro di Cere. Con
una pianta generale ed una elevazione della parte esterna si esibisce la forma princi-
cipale del monumento. E con una pianta parziale, superiormente delineata, si dimostra la
forma delle celle che stavano disposte entro lo stesso sepolcro. In essa poi sì sono in-
dicati i luoghi precisi in cui furono rinvenuti i principali oggetti che si espongono
nelle successive Tavole. Nella cella anteriore si trovarono esistere i seguenti oggetti.
A Caldaja collocata sopra un tripode di ferro. B Profumiere di rame. C Altra caldaja
minore. D Carro a quattro ruote che dovette servire al trasporto del cadavere, e del
quale si sono rinvenuti soltanto alcune lastre di bronzo che dovevano ornare la cassa
con la parte centrale delle ruote e la estremità del timone. E Letto di bronzo, su
cui giaceva il cadavere nella prima cella. F Profumiere di bronzo sorretto da quattro
ruote. G Piccole are di ferro per domestici sacrifizj. H Piccole figure di terra cotta.
K Fodere diverse di scudi che stavano appese alle pareti, tra le quali erano pure col-
locati alcuni fasci di frecce. I Vasi di rame attaccati al vertice della volta. Nella cel-
la posteriore poi si rinvennero i seguenti altri oggetti. L Sul muro, che in parte chiu-
deva la porta, erano collocati due lebeti con alcuni vasi di argento senza ornamenti.
199
INDICAZIONE
s
DELLE TAVOLE APPARTENENTI ALLA QUARTA PARTE.
Tavola XLI. Pianta topografica dell'antico territorio ceretano esposta sulla pro-
porzione della sessantamillesima parte del vero. Si congiunge questa esposizione nel lato
settentrionale con il territorio dei falisci, nel lato orientale con quello dei veienti e
nell'occidentale con quello dei tarquiniensi.
Tavola XL1L Pianta della città di Agilla o Cere esposta sulla diecimillesima parte
del vero.
Tavola XLIII. Esposizione topografica dell'antico castello di Pirgi dimostrato tanto
nello stato, in cui si trovava anticamente, quanto in quello che viene ora ridotto, con
una parte delle mura che componevano il suo recinto.
Tavola XLIV. Veduta della parte occidentale di Cere esposta nel suo stato antico.
Tavola XLV. Reliquia principale delle antiche mura di Cere.
Tavola XLVI. Porzione delle antiche mura di Cere con il supplemento della parte
superiore, ora mancante, distinta con tinta più chiara.
Tavola XLVII. Porzione delle antiche mura di Pirgi con il supplemento della parte
superiore, ora mancante, distinta con tinta più chiara.
Tavola XLIII. Reliquie di porte e mura di Cere. Superiormente si esibiscono i se-
polcri più conservati della necropoli. Nella parte media una reliquia della struttura im-
piegata nella crepidine dei medesimi sepolcri. E nella parte inferiore i due accessi più
conservati che mettevano nella città.
Tavola XLIX. Sepolcri della necropoli ceretana supposti nella loro intera strut-
tura sulla disposizione delle reliquie esibite nella Tavola precedente.
Tavola L. Dimostrazione della prima struttura del principale sepolcro di Cere. Con
una pianta generale ed una elevazione della parte esterna si esibisce la forma princi-
cipale del monumento. E con una pianta parziale, superiormente delineata, si dimostra la
forma delle celle che stavano disposte entro lo stesso sepolcro. In essa poi sì sono in-
dicati i luoghi precisi in cui furono rinvenuti i principali oggetti che si espongono
nelle successive Tavole. Nella cella anteriore si trovarono esistere i seguenti oggetti.
A Caldaja collocata sopra un tripode di ferro. B Profumiere di rame. C Altra caldaja
minore. D Carro a quattro ruote che dovette servire al trasporto del cadavere, e del
quale si sono rinvenuti soltanto alcune lastre di bronzo che dovevano ornare la cassa
con la parte centrale delle ruote e la estremità del timone. E Letto di bronzo, su
cui giaceva il cadavere nella prima cella. F Profumiere di bronzo sorretto da quattro
ruote. G Piccole are di ferro per domestici sacrifizj. H Piccole figure di terra cotta.
K Fodere diverse di scudi che stavano appese alle pareti, tra le quali erano pure col-
locati alcuni fasci di frecce. I Vasi di rame attaccati al vertice della volta. Nella cel-
la posteriore poi si rinvennero i seguenti altri oggetti. L Sul muro, che in parte chiu-
deva la porta, erano collocati due lebeti con alcuni vasi di argento senza ornamenti.