Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Canina, Luigi
L' antica Etruria marittima: compressa nella dizione pontificia descritta ed illustrata con i monumenti (Text 2) — Rom, 1849

DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.3948#0009
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
L ANTICA

ETRURIA MARITTIMA

PARTE V. TARQUINIENSI

CAPITOLO I.

ESPOSIZIONE STORICA.

P,

RIMA EPOCA CORRISPONDENTE AVANTI LA FONDAZIONE DI ROMA.

Al primo ordinamento del popolo tarquiniense si attribuisce comunemente quanto ven-
ne esposto da Strabene in particolare sull'origine tanto contrastata degli etruschi, cioè che
quel Tirreno, al quale si appropriava il nome della Tirrenia, avea preposto Tarconte alla
edificazione delle dodici principali città della stessa regione, dal quale ebbe il nome
la città di Tarquinia? ed inoltre aggiungeva, a riguardo dello stesso Tarconte, che per
la sapienza dimostrata sino da fanciullo raccontavasi che fosse nato canuto (1), La stes-
sa derivazione del nome anzidetto, dato alla città dei tarquiniensi da Tarconte, si trova
confermata con altri documenti (%; e da Solino si dimostra in certo modo avere Tar-
conte vissuto al tempo della tanto vantata venuta dell'eroe Ercole in queste regioni (3).
Credevasi che quel nome avesse un'origine greca e che lo stesso Tarconte fosse fratel-
lo di Tirreno e figlio di Telefo, e fosse già celebre il suo nome al tempo della andata
di Enea in Cere, città che corrispondeva da vicino a Tarquinia (4), come si deduce da

lì) EXS-còv dì xw ts X^>P0CV *? savzov TvppwAxv ìy.txlscrs, y.oà B-ó>dex.oc itéleti hiTiasv, oìxiorw titiazr,a-as To.pY.wj ce, à<f ov Tapxu-
v'itx vi Ttc'Mi, 'i'J dia Triv è* itaiduv avvtaiv itoXiov yeyevvvjffS-ai [j.vS-eùovcn ( Straberne Lib. V. e. 2 §. 2 ).

(2) T«pjtuvta itófaz Tvòpnv'idoi, aitò TapYMVoq. Ti éS'vtxòv Tocpy-ijviog, vi Tc.pxvvecs ( Stefano Bizantino in Tapy.vv'ia. ). Circa la
stessa si dichiara nella spiegazione della voce Tap^mov, itclig Tvppnvicxg aitò TnXécpcu neudh Tapywoe,. 'O itolirm Tapx&mvej, ws
'Afffftóotov 'AaaoipvJoq. *H TapyaìVmhs, cós 'Iitita>viy.ci.

(3) Qui Cacus habitavit locum, cui Salinae nomen est: ubi Trigemina nunc porta. Hic, ut Gellius tradit, cum a Tarchone
Tyrrheno, ad quem legatus velierat missu Marsyae regis, socio Megale Phryge custodiae foret datus, frustratus vincula, et unde
vencrat redux, pracsidiis araplioribus occupalo circa Vulturnum et Campaniam regno, dum attrectat ctiam ea, quae concesserant
in Arcadum jura, duce Hercule, qui tunc forte aderat, oppressus est ( Solino cap. I. 8 ).

(/,) Haud procul hinc Tarcho et Tyrrheni tuta tenebant

Castra locis, celsoque omnis de colle videri

Jam poterat Iegio et latis tendebat in arvis.

( Virgilio Aeneid. Lib. Vili. v. 603 ).
A questi versi di Virgilio si esposero da Servio le seguenti importanti spiegazioni. Tarcho et Tyrrheni, Tarcho (siclegitur, et)
Latinus nominativus est de Graeco veniens ab eo quod est Tarchon: perdito n, et w in o mutata, ut Apollo 'AttcMmv, ( Plato,
JIIìtmv )', aliter versus non stat. Tuta tenebant castra locis; hoc est et industria et natura munitissima. Sed novimus castra per
naturai» munita esse non posse, nisi in collibus fuerint; quod si in montibus sunt, quomodo procediti Latis tenebant in arvis?
Ne sit ergo contrarimi], intelligamus, quod hodieque videmus et legimus, hanc collium fuissc naturam, ut planicies esset in sum-
mo, in qua incrant castra Tarchontis. Quanquam multi velint: Celsoque omnis de colle videri Iam poterat legio: ad Aeneam re-
ferre, ut intclligamus, venientes in collibus fuisse Troianos, Castra vero Etrusca in campis. Quod si velimus accipere, quemad-
ntodum procedit; Tuta tenebant Castra locis? ( nani tuta ) i. e. per naturam locorum.—604. ( De colle videri; incerlum utrum

T. II. 3
 
Annotationen