VITA DI BENVENUTO
94
stette così alquanto senza dir nulla; dipoi
in un tratto alzato il viso, disse : con
Benvenuto vengo; ora andiamo . Messogli
in capo un grande sciugatojo , il quale si
domanda in Roma un panno da state ,
giunti al luogo, di già era comparso ognu-
no: e tutti fattimisi incontro , il detto Mi-
chelagnolo era messo in mezzo da Giulio e
Gio Francesco. Levato lo sciugatojo di
testa a quella mia bella Figura, quel Nichel-
agnolo (come altre volte ho detto era il
più faceto e il più piacevole uomo che
immaginar si possa ) appiccatosi con tutt'a
due le mani una a Giulio e una a Gio.
Francesco, quanto egli potette (i) tirò e li
fece abbassare , ed egli colle ginocchia in
terra gridava misericordia e chiamava tutto
il popolo , dicendo : mirate, mirate come
son fatti gli Angioli del Paradiso ! contut-
toché li / chiamano Angioli , mirate che ci
è ancora delle Angiole; e gridando diceva:
o Ingioi bella , o Ingioi degna , tu mi
salva, e tu mi segna. A quelle parole la
piacevole creatura ridendo alzò la destra,
e gli dette una benedizion papale . Allora
rizzatosi Michelagnolo, disse, che al Papa
gli si baciava i piedi e che agli Angioli
gli (2) si baciava le gote: e così fatto, gran-
fi) Potette è idiotismo usato anche dal Passavanti
e da altri antichi.
(2) Gli per loro in dativo plur. è idiotismo sfuggito
anche al Boccaccio nella Visione Amorosa . Oltre di ciò
questo gli qui è vizioso, perché superfluo^
94
stette così alquanto senza dir nulla; dipoi
in un tratto alzato il viso, disse : con
Benvenuto vengo; ora andiamo . Messogli
in capo un grande sciugatojo , il quale si
domanda in Roma un panno da state ,
giunti al luogo, di già era comparso ognu-
no: e tutti fattimisi incontro , il detto Mi-
chelagnolo era messo in mezzo da Giulio e
Gio Francesco. Levato lo sciugatojo di
testa a quella mia bella Figura, quel Nichel-
agnolo (come altre volte ho detto era il
più faceto e il più piacevole uomo che
immaginar si possa ) appiccatosi con tutt'a
due le mani una a Giulio e una a Gio.
Francesco, quanto egli potette (i) tirò e li
fece abbassare , ed egli colle ginocchia in
terra gridava misericordia e chiamava tutto
il popolo , dicendo : mirate, mirate come
son fatti gli Angioli del Paradiso ! contut-
toché li / chiamano Angioli , mirate che ci
è ancora delle Angiole; e gridando diceva:
o Ingioi bella , o Ingioi degna , tu mi
salva, e tu mi segna. A quelle parole la
piacevole creatura ridendo alzò la destra,
e gli dette una benedizion papale . Allora
rizzatosi Michelagnolo, disse, che al Papa
gli si baciava i piedi e che agli Angioli
gli (2) si baciava le gote: e così fatto, gran-
fi) Potette è idiotismo usato anche dal Passavanti
e da altri antichi.
(2) Gli per loro in dativo plur. è idiotismo sfuggito
anche al Boccaccio nella Visione Amorosa . Oltre di ciò
questo gli qui è vizioso, perché superfluo^