Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Bearb.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0151
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
CELLINI. II,
hesi (i). Onde io feci cinquanta valorosis-
simi giovani, ed entrammo in casa sua ben
pagati e ben trattati . Comparso di già l'eser-
cito di Borbone alle mura di Roma (2), il
detto Alessandro del Bene mi pregò ch' io
andassi seco a fargli compagnia: così an-
dammo un di que' miglior compagni ed io ;
e per la via con essonoi s' accompagnò un
giovanetto addimandato Cecchino della Casa .
Giugnemmo alle mura di Campo Santo, e
quivi veddimo (3) quel màraviglioso eserci-
to, che già faceva ogni suo sforzo per en-
trare a quel luogo delle mura, dove noi ci
accostammo. Vera di molti giovani morti
da quei di fuori : quivi si combatteva a più
potere , ed era una nebbia folta quanto im-

(1) La famiglia Colonria, una di quelle gran famiglie
di Roma, che ridondanti di ricchezze e di fetidi solevano
anticamente far tremare i Pontefici e che malgrado
f avveduta politica di Alessandro VI. sussistevano tuttavia
orgogliose pei riguardi loro avuti da Giulio II. e da
Leon X., essendo sempre stata ghibellina spiegò in questa
guerra un carattere quasi indipendente, allorché vide
Clemente VII. inclinare pei Francesi ; ed istigata senza
dubbio dall' Imperatore osò nel giorno 19. Settembre 16260
di portar a Roma le sue forze , eccitar il popolo alla ri-
bellione , saccheggiare il Palazzo e S. Pietro, ed obbligare
il Papa rinchiuso in Castello a fare un trattato in favof
di Cesare .
(2) Borbone, senza artiglierie ed inaspettatamente ,
giunse a Roma con qom. uomini verso la sera del 5.
Maggio : la mattina seguente seguì l'assalto, di cui qui
si parla.,
(3) Come da Vidi non si deduce bene Vidimo , così
da Veddi, che è buonissima voce, non si può dedur
Veddimo ; ma sempre devesi dire Vedemmo,
 
Annotationen