CÉLLINI. ig3
e quel Donnino no^ diceva tanto che ba-
stasse, maggiormente essendo ivi io : anco-
ra vi era uno di queLCaporali de' birri ,
ch'era genovese e conosceva il padre di
questo giovane ; in modo che, fra il cane
e queste altre occorrenze, facevano di sor-
te che volevano lasciare andar via quel
giovane . Ad ogni modo , accostato eh' io
mi fui, il cane non conoscendo paura nè
di spada nè di bastoni di nuovo gettatosi
addosso a quel giovane, coloro mi dissono
che, se io non rimediavo al mio cane, me
Io ammazzerebbono . Preso il cane il me-
glio ch' io potevo , nel ritirarsi il giovane
in su la cappa, gli cadde certe cartuzze della
capperuccia (i); per la qual cosa quel Don-
nino riconobbe esser cose sue. Ancor io
vi riconobbi un piccolo anellino ; per la
qual cosa dissi: questo è quel ladro che
mi sconfisse e rubò la mia bottega , però
il mio cane lo riconosce; e lasciato il cane,
di nuovo se gli gettò addosso. Dove che il
ladro mi si raccomandò dicendomi, che mi
renderebbe quel che aveva di mio. Ripre-
so il cane, costui mi rese d'oro e d'argento
e d'anelletti quello ch'egli aveva di mio, e
venticinque scudi d'avvantaggio ; dipoi mi
si raccomandò . Alle quali parole io dissi,
che si raccomandasse a Dio , perchè io non
(<) Capperuccia o capperuccio è la parte della cappa
che copre il capo.
Benv. Cellini H
e quel Donnino no^ diceva tanto che ba-
stasse, maggiormente essendo ivi io : anco-
ra vi era uno di queLCaporali de' birri ,
ch'era genovese e conosceva il padre di
questo giovane ; in modo che, fra il cane
e queste altre occorrenze, facevano di sor-
te che volevano lasciare andar via quel
giovane . Ad ogni modo , accostato eh' io
mi fui, il cane non conoscendo paura nè
di spada nè di bastoni di nuovo gettatosi
addosso a quel giovane, coloro mi dissono
che, se io non rimediavo al mio cane, me
Io ammazzerebbono . Preso il cane il me-
glio ch' io potevo , nel ritirarsi il giovane
in su la cappa, gli cadde certe cartuzze della
capperuccia (i); per la qual cosa quel Don-
nino riconobbe esser cose sue. Ancor io
vi riconobbi un piccolo anellino ; per la
qual cosa dissi: questo è quel ladro che
mi sconfisse e rubò la mia bottega , però
il mio cane lo riconosce; e lasciato il cane,
di nuovo se gli gettò addosso. Dove che il
ladro mi si raccomandò dicendomi, che mi
renderebbe quel che aveva di mio. Ripre-
so il cane, costui mi rese d'oro e d'argento
e d'anelletti quello ch'egli aveva di mio, e
venticinque scudi d'avvantaggio ; dipoi mi
si raccomandò . Alle quali parole io dissi,
che si raccomandasse a Dio , perchè io non
(<) Capperuccia o capperuccio è la parte della cappa
che copre il capo.
Benv. Cellini H