Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Oth.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0292
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
258 VITA DI BENVENUTO
disse: cercate con diligenza del mio Benve-
noto, e menatemelo qui , perché io lo vo-
glio ajutare e difendere; e chi farà contro
a di lui, farà contro a di me. lì gentil-
Uomo molto arrossito partì , e il Vescovo
di Frulli mi venne a trovare a casa il Car-
dinal Cornaro ; e trovato il Cardinale , dis-
se , come il Cardinal de' Medici mandava
per Benvenuto , e che voleva esser egli
quello che lo guardasse . Questo Cardina-
le Cornaro, ch'era bizzarro come un orsac-
chino , molto addirato rispose al Vescovo ,
dicendogli , eh' egli era così atto a guar-
darmi , come il Cardinal de' Medici. A
questo il Vescovo disse , che di grazia fa-
cesse, ch' egli mi potessi parlare una paro-
la fuora di quello affare, per altri negozi
del Cardinale. Il Cornaro gli disse, che per
quel giorno facesse conto d'avermi parlato.
Il Cardinal de' Medici era molto sdegnato ;
ma pure io andai la notte seguente senza
saputa del Cornaro, benissimo accompagno

mavasi questi Bernardo de' Medici, e discendeva da uu
Michelozzi ascrivo da Leon X. alfa famiglia Medicea .
Era per testimonianza del suddetto storico fedele, libera
e molto uffiziosa persona , adoperata perciò da Ippolito
anche nelle più gelose occasioni . Servì fino all' ultima
vecchiaja la Casa Medici, e nel i55i. rinunciò il Ve-
scovado di Farli a Pier Gio% Allieti Guardaroba ponti-
ficio, quello appunto di cui abbiam veduto lagnarsi il
Cellini a pag. 20. e 214 , e che era egualmente poco
amata dal Vasari e dal Guonaroti, il quale per derisine
Tre chiamavate Messer Tanlecose.
 
Annotationen