33o VITA DI BENVENUTO
medesimo mi chiamò; ond' io presto entrai
e postogli quel bel diamante in mano , il
Papa mi tirò così da canto, onde il Mar-
chese si scostò . Il Papa mentre guardava
il diamante , mi disse: Benvenuto appicca
meco ragionamento che paja' d'importanza,
e non restar mai intìnchè il Marchese sta
qui in questa camera; e messosi a passeg-
giare , la cosa ( che faceva per me ) mi
piacque, e cominciai a ragionar col Papa
del modo, eh' io avevo fatto a tignere il
diamante. Il Marchese stava ritto da canto
appoggiato a un panno d'arazzo, e or si
scontorceva sur un piede e ora in sur un
altro. La tema (i) di questo ragionamento
era tanto d'importanza, volendo dirla bene,
che si sarebbe ragionato tre ore intere, di
Papa ne pigliava tanto gran piacere, che
trapassava il dispiacere , ch'egli aveva del
Marchese , che stessi quivi . Io che avevo
mescolato ne' ragionamenti quella parte di
filosofia , che si apparteneva in quella pro-
fessione , di modo che avendo ragionato
così vicino a un' ora, venuto a noja al
Marchese, mezzo in collera si partì; allora
pata la Savoja, e malgrado tutti gli sforzi non potè ti-
rare al suo partito il Pontefice, che ammaestrato dalle
sventure di Clemente volle esser sempre neutrale fra i
Principi Cristiani.
(1) Così legge il MS. Laurenziano. È noto che te-
ma si usa talora in femminile anche nel senso di argo-
mento o materia .
medesimo mi chiamò; ond' io presto entrai
e postogli quel bel diamante in mano , il
Papa mi tirò così da canto, onde il Mar-
chese si scostò . Il Papa mentre guardava
il diamante , mi disse: Benvenuto appicca
meco ragionamento che paja' d'importanza,
e non restar mai intìnchè il Marchese sta
qui in questa camera; e messosi a passeg-
giare , la cosa ( che faceva per me ) mi
piacque, e cominciai a ragionar col Papa
del modo, eh' io avevo fatto a tignere il
diamante. Il Marchese stava ritto da canto
appoggiato a un panno d'arazzo, e or si
scontorceva sur un piede e ora in sur un
altro. La tema (i) di questo ragionamento
era tanto d'importanza, volendo dirla bene,
che si sarebbe ragionato tre ore intere, di
Papa ne pigliava tanto gran piacere, che
trapassava il dispiacere , ch'egli aveva del
Marchese , che stessi quivi . Io che avevo
mescolato ne' ragionamenti quella parte di
filosofia , che si apparteneva in quella pro-
fessione , di modo che avendo ragionato
così vicino a un' ora, venuto a noja al
Marchese, mezzo in collera si partì; allora
pata la Savoja, e malgrado tutti gli sforzi non potè ti-
rare al suo partito il Pontefice, che ammaestrato dalle
sventure di Clemente volle esser sempre neutrale fra i
Principi Cristiani.
(1) Così legge il MS. Laurenziano. È noto che te-
ma si usa talora in femminile anche nel senso di argo-
mento o materia .