Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Oth.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0110
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
/G VITA DI BENVENUTO
renzo ovvero Renzo da Ceri (j), a questi
romori, sbeffando disse molte parole inone-
ste della nazion fiorentina . Io , eh' ero
guida di questi tanto virtuosi e uomini
dabbene, parendomi esser l'offeso, cheta-
mente senza che nessuno mi vedesse, que-
sto tale sopraggiunsi ; il quale era insieme
con una sua puttana , che per farla ridere,
ancora seguitava di fare quella scornacchia-
ta (2). Giunto a lui , lo domandai se egli
era quello ardito , che diceva mal de'Fio-
rentìni. Subito disse : io scn quello. Alle
quali parole io alzai la mano dandogli sul
viso , e dissi: ed io son questo . Subito
messe mano all' arme 1' uno e l'altro ardi-
tamente . Ma non sì tosto cominciata tal
briga , subito molti entrarono di mezzo ,

(1) Renzo o Lorenzo da Ceri era uno di que' Capi-
tani mercenarj, che alla testa d'una compagnia loro
propria andavano a combattere ora per una Potenza ed,
or per un' altra a seconda del loro maggiore interesse .
Renzo al soldo de' Veneziani si meritò una grande ri-
putazione nella difesa di Crema del iStfo; e passato
al servigio del Papa nel i5i5., conquistò per esso il
Ducalo di Urbino. Venuto il Re di Francia in Italia ,
Renzo consacrò a lui le sue armi . Non riuscì a prendere
la rocca d'Arona nel i523., ma si distinse tanto, coman-
dando la difesa di Marsiglia nel 1524., che Franca
SCO I. lo mandò a Roma per difenderla dagli Impe-
riali, che la minacciavano . Vedremo in seguito quanto
male egli riuscisse in quest' impresa, e per la propria
incapacità e presunzione, e per 1' assoluta mancanza
di forze. I Francesi lo chiamano Rentio Cerez .
(2) La Crusca nel suo Vocabolario del 1738. ha
adottato questa voce nel senso sostantivo di derisione sub
1? autorità del Cellipi.
 
Annotationen