Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Bearb.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0144
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
ZIO VITA DI BENVENUTO
spada sul capo. Spaventato questo mio po-
vero compare, subito se gli mosse il corpo,
e poco discosto possette (i) andare, che
gli bisognò che gli obbedissi . Egli era uno
stellato , che faceva un chiarore grandissi-
mo: in un tratto sento un remore di più
cavalli; e dall' un canto e dall' altro veni-
vano innanzi : questi si erano il detto Lui-
gi e la detta Pantasilea accompagnati da
un certo Messer Benvenuto Perugino carne-
riere di Papa Clemente , e coll loro aveva-
no quattro valorosissimi capitani perugini ,
con altri bravissimi giovani soldati : erano
infra tutti più che dodici spade. Quando
io vidi questo , considerato eh' io non sa-
pevo per qual via mi fuggire , m' attendevo
a ficcare in quella siepe: e perchè quelle
pungenti marmerucole mi facevano male,
e mi aissavo (2) come si fa il toro , quasi
risolvettimi di fare un salto e fuggire . In
questo Luigi aveva il braccio al collo alla
detta Pantasilea , dicendo: io ti baciai pure
a un tratto, a dispetto di quel traditore di
Benvenuto . A questo , essendo molestato
dazile dette marmerucole e sforzato dalle
dette parole del giovane, saltato fuora al-
zai la spada, e con gran voce dissi: tutti
siete morti. In questo il colpo della spada

(1) Possette per potè è un idiotismo, di cui non tro^
vo esempio.
(1) Si dice aizzare ed aissare .
 
Annotationen