Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Bearb.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0184
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
1)0 VITA DI BENVENUTO
mi portò il disegno dell' Atlante. Nel me-,
desimo tempo io mostrai al detto Giuliano
il mio modellino di cera, il quale era
molto diverso da quel disegno di Michela-
gnolo , talmente che Federigo detto e il
Bugiardino conclusero, eh" io dovessi farlo
secondo il mio modello. Così lo cominciai,
e lo vedde l'eccellentissimo Michelagnolo ,
e me lo lodo tanto, quanto la detta opera,
che fu cosa inestimabile . Questo era una
figura , come io ho detto, cesellata di pia-
stra, aveva il cielo addosso fatto di una
palla di cristallo, intagliato in esso il suo
zodiaco , con un campo di lapislazzuli ,
che insieme colla delta figura faceva tanto
bel vedere , che era inestimabile: era sotto
un motto di lettere che dicevano: summam
Pulisse juvat (i). Soddisfattosi il detto Fe-
derigo liberalissimamente mi pagò . Per es-

igentissimo e quindi eccellente nel copiare gli altrui
quadri . Essendo egli di costumi semplicissimi, il Buo-
narroti si sollazzava non poco della compagnia di esso,
e chiamavaio beato , perche dopo aver lavorato con in-
finito studio intorno alle sue cose, alla fine se ne tro-
vava contentissimo e credevate perfette, mentre al Buo-
narroti non riusciva mai di soddisfar sé medesimo. Con
tutto ciò il Bugiardini assistito dagli amici, lasciò in
Bologna ed in Firenze molte belle opere. Morì di 75.
anni nel i556.
(1) Anche di questa medaglia parlasi nel cap. V.
dell' Oreficeria , dove si riferisce il motto summa tubisi
se etc. e non summarn etc. Il disegno dello zodiaco fatto
a penna dal Cellini, che trovasi registrato dal Sig.
Bartsch nella collezione del Principe di Ligne , è pro-
babilmente uno studio fatto per questo lavoro o
 
Annotationen