CELLINI. ify
Piacendo oltremodo questa medaglia al Re,
il virtuosissimo Luigi Alamanni parlò di
me con Sua Maestà alcune parole di mia
qualità, oltre l'arte, con tanto favore, che
il Re fece segno d'aver voglia di conoscer-
mi . Con tutta la sollecitudine ch'io potevo
sollecitando quel detto modelletto, il quale
facevo della grandezza appunto che doveva
esser l'opera, risentironsi nell' arte degli
orefici molti di quelli , che pareva loro es-
ser atti a far tal cosa: e perchè egli era
venuto a Roma un certo Micheletto molto
valentuomo per intagliar corniole, ancora
era intelligentissimo giojelliere ed era uo-
mo vecchio e di molta reputazione , erasi
intermesso alla cura de' due Regni del Pa-
pa (i); facendo io questo modello , molto si
maravigliò , che io non avevo fatto capo a
lui, essendo pure uomo intelligente e in
credito assai del Papa . All' ultimo, veduto
ch' io non andavo da lui, venne da me,
domandandomi quello che io facevo : quel-
lo che mi ha commesso il Papa, gli rispo-
si . Allora disse: il Papa m'ha commesso
ch'io vegga tutte queste cose, che per Sua
Santità si fanno. A questo io dissi , che
ne domanderei prima il Papa , dipoi saprei
(i) Micheletto o, come scrive il Vasari , Michelind
fa maestro grazioso e diligentissimo, tanto ne' lavori
piccoli, come ne' grandi Egli gareggiò coi primi in-
tagliatori di quel secolo veramente aureo per ogni ra-
mo di belle arti.
Piacendo oltremodo questa medaglia al Re,
il virtuosissimo Luigi Alamanni parlò di
me con Sua Maestà alcune parole di mia
qualità, oltre l'arte, con tanto favore, che
il Re fece segno d'aver voglia di conoscer-
mi . Con tutta la sollecitudine ch'io potevo
sollecitando quel detto modelletto, il quale
facevo della grandezza appunto che doveva
esser l'opera, risentironsi nell' arte degli
orefici molti di quelli , che pareva loro es-
ser atti a far tal cosa: e perchè egli era
venuto a Roma un certo Micheletto molto
valentuomo per intagliar corniole, ancora
era intelligentissimo giojelliere ed era uo-
mo vecchio e di molta reputazione , erasi
intermesso alla cura de' due Regni del Pa-
pa (i); facendo io questo modello , molto si
maravigliò , che io non avevo fatto capo a
lui, essendo pure uomo intelligente e in
credito assai del Papa . All' ultimo, veduto
ch' io non andavo da lui, venne da me,
domandandomi quello che io facevo : quel-
lo che mi ha commesso il Papa, gli rispo-
si . Allora disse: il Papa m'ha commesso
ch'io vegga tutte queste cose, che per Sua
Santità si fanno. A questo io dissi , che
ne domanderei prima il Papa , dipoi saprei
(i) Micheletto o, come scrive il Vasari , Michelind
fa maestro grazioso e diligentissimo, tanto ne' lavori
piccoli, come ne' grandi Egli gareggiò coi primi in-
tagliatori di quel secolo veramente aureo per ogni ra-
mo di belle arti.