Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Oth.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0199
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
CULLINE

spiritus et ima fides erat in ei^ (1). Com^
messomi il Papa questa bella moneta , so-
praggiunse il Bandinello scultore , il quale
non era ancora fatto Cavaliere (2), e colla
sua solita presunzione vestita d'ignoranza: a
questi , disse, a questi orafi di queste cose
belle bisogna lor fare i disegni. Ai quale
io subito mi volsi e dissi, che non avevo
bisogno de' suoi disegni per l'arte mia; ma
ch'io speravo ben con qualche tempo , che
con i miei disegni darei noja all'arte sua .
Il Papa mostrò aver tanto caro queste pa-
role, quanto immaginar si possa ; e voltosi
a me, mi disse: va pur Benvenuto mio,
e attendi animosamente a servirmi, e non
prestar orecchio alle parole di questi pazzi.
Così partitomi , con gran prestezza feci due
ferri ; e stampato una moneta in oro , pas-

to Di questa moneta coll' Ecce Homo parla piti
esattamente il Cellini nell' Oreficeria al cap. 7., ove dice
aver collocato nel di lei rovescio la testa del Papa, e
trasporta la bellissima invenzione del Papa e deli Im-
peratore che sostengono la croce ad un' altra medaglia
eseguita egualmente in oro, con un rovescio rappresen-
tante S. Pietro e S. Paolo . In realtà, la moneta dell' Ecce
Homo colla testa del Papa nel rovescio fu pubblicata dal
Floravantes, ed esisteva nel museo di Mohsi^. Leone Stroz-
zi e presso il Marchese Raggi in Roma ; e l'altra del Papa
e dell' Imperatore , colle teste de' SS. Pietro e Paolo nel
rovescio, viene descritta da Saverio Scilla , che la dice
pubblicata dal Cav. Marèscotti . Entrambe però sonò
rarissime, giacché, come ivi dice il Cellini stesso, queste
monete , per esser fatte con gran disavvantaggio del Papa §
furono dagli avari banchieri in breve tempo disfatte ,
(2) V. r^tro a pag. x6@
 
Annotationen