Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Bearb.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0202
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
168 VITA DI BENVENUTO
to ch' egli ebbe questa povera figlioletta
( la quale era sbigottita, perchè doveva
aver presentito quello che aveva detto quel
medico ignorante ) questo intelligente disse,
che ella non avrebbe mal nessuno, e che
benissimo si servirebbe della sua mano rit-
ta, sebbene quelle due dita ultime fussino
state un po' più debolette dell' altre , però
questo non gli darebbe una noja al mon-
do: e messo mano a medicarla, in ispazio
di pochi giorni volendo tagliare un poco
di quel fradicio di quegli ossicini, il padre
mi chiamò , che andassi anch'io un poco
a vedere quel male che a questa figlia si
aveva a fare . Per la qual cosa , preso il
detto Maestro Jacopo certi ferri grossi , e
veduto che con quelli vi faceva poca opera
e grandissimo male alla detta figliuola , dissi
al Maestro che si fermassi e che aspettassi
un ottavo d'ora . Corso in bottega feci un
ferrolino d'acciajo finissimo ; e tosto giunto
al Maestro (i) , cominciò con tanta gen-
tilezza a lavorare, che ella non sentiva
punto di dolore, e in breve spazio ebbe
finito . A questo, oltre 1' altre cose , que-
st' uomo dabbene mi pose tanto amore più

garmente chiamato di Perugia per esser ivi nato ed
avervi dimorato molti anni , fu ne suoi tempi ammi-
rato come sommo professore, e fu chirurgo di Clem.
VII. e de' Papi posteriori fino al i566., in cui morì di
75. anni in Roma.
(1) Il MS. legge venissimo e torto, Giunto ec.
 
Annotationen