XV
descrive sinceramente lo strano suo umore
e le sue curiose avventure. Delle maravi-
gliose opere da lui fatte nell* oreficeria ci
dà una breve, ma giusta idea il Vasari,
dicendo: quando attese all'orefice in sua
giovanezza non, ebbe pari ne averci forse
in molti anni in quella professione , e in
fare bellissime figure in tondo o basso ri-
lievo e tutte altre opere di quel mestie-
re. Legò gioje e adornò di castoni mara-
tigliosi, con figurine tanto benfatte e
alcune volte tanto bizzarre e capricciose ,
che non si può nè più nè meglio immagi-
nare . Le medaglie ancora , che in sua
gioventù fece d'ero e d'argento , furono
condotte con incredibile diligenza , nè si
possono lodare tanto che basti . La stessa
lode si dee alle opere di scultura da lui
disegnate ed eseguite ; e il Vasari osserva ,
che è cosa maravigliosa a riflettere come
Benvenuto, dopo essersi per più anni eser-
citato in piccoli e minuti lavori, riuscisse
poi a sì gran perfezione anche ne' grandi ,
alcuni de' quali egli descrive . Nè iì Celiini
fu solo artefice , ma anche scrittore de' pre-
cetti dell' arte ; e ne abbiamo due trattati ,
Uno intorno alle otto principali parti del-
1 oreficeria e l'altro intorno all' arte della
scultura, stampati in Firenze nel i568 e
poscia di nuovo con qualche giunta nel
1731, e assai pregiati dagli intendenti delle
belle arti o
descrive sinceramente lo strano suo umore
e le sue curiose avventure. Delle maravi-
gliose opere da lui fatte nell* oreficeria ci
dà una breve, ma giusta idea il Vasari,
dicendo: quando attese all'orefice in sua
giovanezza non, ebbe pari ne averci forse
in molti anni in quella professione , e in
fare bellissime figure in tondo o basso ri-
lievo e tutte altre opere di quel mestie-
re. Legò gioje e adornò di castoni mara-
tigliosi, con figurine tanto benfatte e
alcune volte tanto bizzarre e capricciose ,
che non si può nè più nè meglio immagi-
nare . Le medaglie ancora , che in sua
gioventù fece d'ero e d'argento , furono
condotte con incredibile diligenza , nè si
possono lodare tanto che basti . La stessa
lode si dee alle opere di scultura da lui
disegnate ed eseguite ; e il Vasari osserva ,
che è cosa maravigliosa a riflettere come
Benvenuto, dopo essersi per più anni eser-
citato in piccoli e minuti lavori, riuscisse
poi a sì gran perfezione anche ne' grandi ,
alcuni de' quali egli descrive . Nè iì Celiini
fu solo artefice , ma anche scrittore de' pre-
cetti dell' arte ; e ne abbiamo due trattati ,
Uno intorno alle otto principali parti del-
1 oreficeria e l'altro intorno all' arte della
scultura, stampati in Firenze nel i568 e
poscia di nuovo con qualche giunta nel
1731, e assai pregiati dagli intendenti delle
belle arti o