202 VITA DI BENVENUTO
Il Papa andato alla volta di Bologna (f)
lasciò il Cardinal Salviati Legato di Roma,
e lasciogli commissione che mi sollecitasse
di questa detta mia opera, e gli disse:
Benvenuto è persona che stima poco la sua
virtù, e manco noi; sicché vedete di sol-
lecitarlo , in modo eh' ella sia finita quan-
do io torno e che la trovi compita . Que-
sto Cardinale bestia mandò per me in capo
d'otto dì , dicendomi ch'io portassi su l'o¬
pera; ed io andai a lui senza l'opera .
Giunto ch' io fui , questo Cardinale subito
mi disse : dov' è questa tua cipollata (2)?
l'hai tu finita? Al quale io risposi: o Mon-
signor Reverendissimo, io la mia cipollata
non ho finita; e non la finirò , se voi non
mi date delle cipolle da finirla. A queste
parole il detto Cardinale, che aveva più
viso d'asino che d'uomo, diventò più brut-
to la metà; e venuto al primo a mezza
spada (3), disse: io ti metterò in una galea, e
poi avrai di grazia di finir l'opera. Ancora
(1) Alli 18. Novembre i53z. partì Clemente per
Bologna, affine di far ivi congresso con Carlo V. Eravi
andato anche nell' Ottobre del 1529. per incoronar lo
stesso Monarca ; ma le circostanze precedenti , di cui
si è fissata l'epoca a pag. 394. nota 1. ed a pag. 196.
nota 2. , ci provano che qui parlasi del viaggio del <53^
(2) Cipollata propriamente è una vivanda fatta di
cipolle e di zucche trite. Anche il Firenzuola nella Tri^
nuzia usolla metaforicamente in senso di sciocca stra-
vaganza .
(3) Venire a mezza spada o a mezza lama significa
venir subito alla conclusione . Metafora tratta dall' avvici-
narsi combattendo colla spada.
Il Papa andato alla volta di Bologna (f)
lasciò il Cardinal Salviati Legato di Roma,
e lasciogli commissione che mi sollecitasse
di questa detta mia opera, e gli disse:
Benvenuto è persona che stima poco la sua
virtù, e manco noi; sicché vedete di sol-
lecitarlo , in modo eh' ella sia finita quan-
do io torno e che la trovi compita . Que-
sto Cardinale bestia mandò per me in capo
d'otto dì , dicendomi ch'io portassi su l'o¬
pera; ed io andai a lui senza l'opera .
Giunto ch' io fui , questo Cardinale subito
mi disse : dov' è questa tua cipollata (2)?
l'hai tu finita? Al quale io risposi: o Mon-
signor Reverendissimo, io la mia cipollata
non ho finita; e non la finirò , se voi non
mi date delle cipolle da finirla. A queste
parole il detto Cardinale, che aveva più
viso d'asino che d'uomo, diventò più brut-
to la metà; e venuto al primo a mezza
spada (3), disse: io ti metterò in una galea, e
poi avrai di grazia di finir l'opera. Ancora
(1) Alli 18. Novembre i53z. partì Clemente per
Bologna, affine di far ivi congresso con Carlo V. Eravi
andato anche nell' Ottobre del 1529. per incoronar lo
stesso Monarca ; ma le circostanze precedenti , di cui
si è fissata l'epoca a pag. 394. nota 1. ed a pag. 196.
nota 2. , ci provano che qui parlasi del viaggio del <53^
(2) Cipollata propriamente è una vivanda fatta di
cipolle e di zucche trite. Anche il Firenzuola nella Tri^
nuzia usolla metaforicamente in senso di sciocca stra-
vaganza .
(3) Venire a mezza spada o a mezza lama significa
venir subito alla conclusione . Metafora tratta dall' avvici-
narsi combattendo colla spada.