XXIII
ri, lo compariranno ora assai meno col-
l'ajuto di qualche nuova parentesi, coll' e-
satin separazione de' membri delle proposi-
zioni, e colla avvertita liberalità o parsimonia
delle virgole .
Restami a far qualche cenno delle
annotazioni. Trattandosi di un libro di
lingua , la mia prima idea veramente si
era soltanto di dar le dichiarazioni dei vo-
caboli meno tra noi conosciuti , non che
di avvertire per vantaggio de' Giovani quel-
le licenze del Cellini, che sono dall' uso
dei più gravi Scrittori riprovate. In seguito,
osservando che l'autore indica per lo più
molto oscuramente le persone, le epoche e i
fatti pubblici, che introduce nella sua storia,
e di cui per verità egli ci fa desiderare di a-
vere una sufficiente conoscenza, mi sono in-
dotto a farne io medesimo le spiegazioni,
anche per notare quando riusciva opportuno,
la consonanza o dissonanza di quanto dice
il Cellini con quello che dicono altri insigni
Scrittori. Forse senza accorgermi sarò io sta-
to talvolta troppo diffuso e minuto al di là
di quello che mi era proposto ; ma siccome
le mie note storiche riguardano per lo più
le notizie di Artisti eccellenti , di perso-
naggi ragguardevolissimi , di fatti segna-
lati e finalmente di tempi veramente aurei
per le belle arti e per le lettere , così mi
lusingo, che non saranno per riuscir nojo-
se ai lettori . So quanto in materia di lin-
^ e di erudiziene discendano a sottili^-
ri, lo compariranno ora assai meno col-
l'ajuto di qualche nuova parentesi, coll' e-
satin separazione de' membri delle proposi-
zioni, e colla avvertita liberalità o parsimonia
delle virgole .
Restami a far qualche cenno delle
annotazioni. Trattandosi di un libro di
lingua , la mia prima idea veramente si
era soltanto di dar le dichiarazioni dei vo-
caboli meno tra noi conosciuti , non che
di avvertire per vantaggio de' Giovani quel-
le licenze del Cellini, che sono dall' uso
dei più gravi Scrittori riprovate. In seguito,
osservando che l'autore indica per lo più
molto oscuramente le persone, le epoche e i
fatti pubblici, che introduce nella sua storia,
e di cui per verità egli ci fa desiderare di a-
vere una sufficiente conoscenza, mi sono in-
dotto a farne io medesimo le spiegazioni,
anche per notare quando riusciva opportuno,
la consonanza o dissonanza di quanto dice
il Cellini con quello che dicono altri insigni
Scrittori. Forse senza accorgermi sarò io sta-
to talvolta troppo diffuso e minuto al di là
di quello che mi era proposto ; ma siccome
le mie note storiche riguardano per lo più
le notizie di Artisti eccellenti , di perso-
naggi ragguardevolissimi , di fatti segna-
lati e finalmente di tempi veramente aurei
per le belle arti e per le lettere , così mi
lusingo, che non saranno per riuscir nojo-
se ai lettori . So quanto in materia di lin-
^ e di erudiziene discendano a sottili^-