Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Oth.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0434
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
40^ VITA DI BENVENUTO
scalere di San Pietro; e quivi mi feci la-
sciare e dissi, che correndo ritornassi al
suo asino. Subito presi il cammino così car-
pone, e me n'andavo in casa la Duchessa,
moglie del Duca Ottavio e figliuola del-
l'Imperatore , naturale, non legittima , stata
moglie del Duca Alessandro, Duca di Firen-
ze (i): e perchè io sapevo certissimo, che
appresso a questa gran Principessa si era di
molti mia amici , che con essa erano venuti
di Firenze; e ancora perchè ella m' aveva
fatto favore, mediante il Castellano; che
volendomi ajutare egli disse al Papa , che
quando la Duchessa fece l'entrata in Roma,
io fui causa di salvare per più di mille
scudi di danno , che faceva loro una grossa
pioggia ; per la qual cosa egli disse, ch'era
disperato e ch' io gli messi cuore, dicen-
dogli come io avevo acconcio parecchi pezzi
di artiglieria grossi inverso quella parte do-
ve i nugoli erano più ristretti, ed essendo
di già cominciata a piovere un' acqua gros-
sissima, ed io cominciato a sparare queste

(i) V. retro a pag. 282. Questa principessa dopo la
morte del Buca Alessandro erasi ritirata nella fortezza
di Firenze, e di là a Prato, indi a Pisa, aspettando
gli ordini di suo padre ; il quale malgrado la domanda
fattane dal Duca Cosimo, accordolla nel congresso di
Nizza al nipote del Papa, che aveva allora 15. anni
ed era Prefetto di Roma. Margherita fece la sua so-
lenne entrata in Roma alli 3. Novembre i538., epoca
in cui Benvenuto trovavasi già in Castello. Visse fino
al |586.
 
Annotationen