Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Carpani, Giovanni Palamede [Oth.]
Opere di Benvenuto Cellini (Volume 1): Vita di Benvenuto Cellini: orefice e scultore fiorentinoda lui medesimo scritta, nella quale si leggono molte importanti notizie appartenenti alle arti ed alla storia del secolo XVI — Milano: Dalla Società Tipografica de' Classici Italiani, contrada di s. Margherita, 1806

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71580#0482
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
4+8 VITA DI BENVENUTO
disse di gran parole; ed io a Ini. Quel Mes
ser Antonio, vergognandosi alquanto e an-
cora disegnato di farmi pagare quelle spese
che il povero Castellano morto mi aveva
donate, trovò un altro di quei sua servi-
tori, il quale era mio amico , e mi manda-
va la mia vivanda , della quale piacevol-
mente il sopraddetto mi faceva la credenza
senza altra disputa . Questo servitore mi
diceva come il Papa era ognidì molestato
da quel Monsignor di Monluc , il quale da
parte del Re continuamente mi chiedeva ,
e che il Papa ci aveva poca fantasia a ren-
dermi ; e che il Cardinal Farnese (i) già
tanto mio padrone e amico aveva avuto a
dire, ch' io non disegnassi uscire di quella
prigione di quel pezzo: al quale io dicevo,
che ne uscirei a dispetto di tutti . Questo
giovane dabbene mi pregava , ch' io stessi

(!) Alessandro Farnese, figlio di Pier-Luigi, fa
dall'avo creato Cardinale nel i534., quando non aveva
che >4. anni. Questo giovinetto crasi già distinto per
ingegno e per saviezza, e la condotta ch' egli tenne
dopo Cardinale in mezzo agli onori, alle ricchezze ed
alle gravissime commissioni ch'egli ebbe, giustificò ap-
pieno la scelta di Paolo 111. Il Fracastoro, il Sadoleto,
il Molza, il Flaminio, il Vettori e Carlo V. medesimo
resero pubbliche testimonianze alle virtù pubbliche e
private del Card. Farnese. Fin dal 1541. andò Legato a
Parigi presso Francesco!, e Carlo V., il quale si ritro-
vava allora in quella città; e quindi seguitò sempre a
trattare con buon successo gli.affari anche più difficili
presso que' Principi . Finalmente, essendosi dato tutto
alla pietà ed agli esercizj della religione, morì nel
1589. in età di 69. anni.
 
Annotationen