463
gioje , che suppone rubate dal
Celiini ; il quale è esaminato e
trovato innocente .368
Monluc a nome del Re di Fran-
cia domanda il Cellini, che dal
Papa è per ciò accusato domi
cidj e d'altre ribalderie. . . 376
Benvenuto è favorito dal Castel-
lano , ed è persuaso a fuggire
da F. Pallavicini .377
Fa portar lenzuola per calarsi
dalla prigione .383
Ascanio si cruccia col Cellini, e fe-
sisce Jeronimo Perugino. . . 385
Pazzia del Castellano che è ri-
creato dal Cellini .387
Lavori e diligenze per fuggirsene 390
Cala dal Torrione. Si rompe una
gamba .
Entra in città . Ha briga coi ca-
ni. E portato a S. Pietro.
Vuol rifuggirsi presso la Duches-
sa Margherita d'Austria , Far-
nese ; e perchè.
È portato in casa del Card. Cor-
naro, ed è medicato . . . .
Il Card. Cornaro e Roberto Pucci
ottengono la liberazione di Ben-
venuto da Paolo III., che ricor-
dasi essere aneli egli fuggito di
394
398
400
401
prigione .. . 404
E assicurato da parte del Papa
da Monsig, Conversini . . . 4^6
gioje , che suppone rubate dal
Celiini ; il quale è esaminato e
trovato innocente .368
Monluc a nome del Re di Fran-
cia domanda il Cellini, che dal
Papa è per ciò accusato domi
cidj e d'altre ribalderie. . . 376
Benvenuto è favorito dal Castel-
lano , ed è persuaso a fuggire
da F. Pallavicini .377
Fa portar lenzuola per calarsi
dalla prigione .383
Ascanio si cruccia col Cellini, e fe-
sisce Jeronimo Perugino. . . 385
Pazzia del Castellano che è ri-
creato dal Cellini .387
Lavori e diligenze per fuggirsene 390
Cala dal Torrione. Si rompe una
gamba .
Entra in città . Ha briga coi ca-
ni. E portato a S. Pietro.
Vuol rifuggirsi presso la Duches-
sa Margherita d'Austria , Far-
nese ; e perchè.
È portato in casa del Card. Cor-
naro, ed è medicato . . . .
Il Card. Cornaro e Roberto Pucci
ottengono la liberazione di Ben-
venuto da Paolo III., che ricor-
dasi essere aneli egli fuggito di
394
398
400
401
prigione .. . 404
E assicurato da parte del Papa
da Monsig, Conversini . . . 4^6