Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Hrsg.]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0276
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
206

DELLA SCULTURA.

Leva entrar drento in nella manica, la quale era soppan-
nata e vestita d' asse dirittissime, e lasciatovi per di dreto
un poco di uscetto da entrare in essa. Cominciai a misu-
rare, et in una mia lunga stanza in terra disegnai un
proffilo di tutte le dette quaranta braccia; e veduto che
la regola mi riusciva graziosissima e giusta, messi mano
a fare un' armadura della grandezza di tre braccia, la
quale io traevo dal detto modello. E questa armadura
era tessuta tutta di legni, che si giravano intorno a un
dirittissimo stile, che serviva per la gamba manca, in su
la quale la mia figura posava. Così andava tessendo la
detta armadura, pigliando le misure dalla manica al
corpo della figura, dandogli quel vantaggio che io vo-
levo che servissi per carne di vestire detta armadura,
cioè ossatura della detta figura. E fatto questo, subito mi
messi a dirizzare uno stile grande nel mio cortile del mio
castello, nel mezzo appunto; il quale stile usciva fuor
della basa quaranta braccia; e da poi feci gli altri quat-
tro stili intorno, sì come io avevo fatto al modello, e gli
vestii d' asse con la medesima diligenzia che avevo fatto
il piccolo. Di poi cominciai a tessere la mia ossatura con
le medesime misure sopradette, pigliando sempre dalla
ossatura piccola, ricrescendole da braccia piccole a brac
eia grande, sempre pigliando le misure dalle pariete in
torno della manica al corpo della mia figura et al tutto
il dinanzi, e similmente a tutto el di dreto, sempre per
la distanzia delle dette pariete; et ancora riscontravo per
lo intorno, e trovavo che sendomi fidato di ricrescere da
braccia piccole a braccia grande, solamente per misurare
la figura piccola e grande mi sarebbe venuti di grandi in-
convenienti, che per questo altro modo non ne venne
nessuno, anzi venne fatta bene a proporzione come era
la piccola. E perchè la mia figura posava in su il piè
manco, et il piè ritto era levato, il qual posava in su '1 suo
 
Annotationen