Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Cellini, Benvenuto; Milanesi, Carlo; Milanesi, Carlo [Hrsg.]
I trattati dell'oreficeria e della scultura: novamente messi alle stampe secondo la originale dettatura del Codice Marciano — Firenze: Felice le Monnier, 1857

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71583#0316
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
246

RICORDI DI COSE D' ARTE.

II.
1545, 1° d' agosto.
Lo illustrissimo signor duca Cosimo de' Medici di Fi-
renze dè' dare, a dì primo d'agosto 1545, scudi dugento
d'oro di moneta, che tanti sono per mia provisione per
ciascuno anno, cominciata questo dì detto, per mio trat-
tenimento; et così mi ane a pagare di tutte le opere che
farò, sicondo che quelle saranno: tutto daccordo con
Sua Eccellenza illustrissima in Firenze. Scudi 200.
(Biblioteca Riccardiana, Cod. n° 2788, a carte 1 tergo.)
III.
1545, 25 d' agosto.
Lo illustrissimo signor duca Cosimo de' Medici di Fi-
renze dè'dare, a dì 25 d'agosto 1545, scudi dugento d'oro
di moneta, che tanti sono per una prima opera d' uno
pendente cominciato e finito di mia mano, il quale pen-
dente furno dua figurini tondi con altri varii animali e
festoni diligentemente finiti. In detta opera legai uno
diamante che Sua Eccellenza conperò ventiquatro mila
scudi, et uno rubino tremila, con perle: in tutto per mia
fattura scudi dugento, come di sopra.
E dè'dare detto dì scudi cinquanta d'oro di moneta,
che tanti sono per uno vaso d' oro fatto per bere acqua, il
quale si dette a finire a' Poggini in guardaroba di Sua Eccel-
lenza, che quivi lavoravono. E detto vaso era cominciato
assai bene inanzi, e feci tutti e disegni e modelli d'esso,
quale fu cesellato di mezo rilievo, con dua figurine tutte
tonde, e molti altri ornamenti; e ogni giorno vi lavoravo
di mia mano qualche ora: et in questo tempo si fece una
cintura d'oro, cor una pera, straforato; e la cintura era
 
Annotationen