INDICE
GENERALE DELLE MATERIE
ABBIGLIAMENTO, eroico deve solamente flottar-
si come modo dì convenzione nella scultu-
ra Tomo III. 129.
ABITI, vedi anche vestimenti.
-----------Ecclesiastici, loro origine, mitra, pallio ,
stola, dalmatica, casula, orano, manipolo
l. 1 b6. c seg.
------1-----Sacerdotali degli Egiziani I. 33.— Sacerdo-
tali dei Romani 8q< — Sacerdotali dei Gre-
ci — 39.
ACCADEMIE nel secolo XV. — Fiorentina institui-
ta da Marsilio Ficioo II. 16.— Accademia
lo Roma del Card. Bessarìone, ivi — In Na»
poli instituìta da Gioviano Pontauo 17.—
Unione di letterati fatta da Aldo Manuzio il
vecchio in Venezia, ivi—Accademie nel se-
Io XVI. 224. — Accademia del Cimento ,
sua fondazione e celebrità IH. 12. — Acca-i
deinie di belle arti, discussione sulP utilità
o danno delle medesime 122. e seg. — Ac-
cademia di belle lettere iuNapoli creata dal
Mar. Tanucci ai3.
ADAM Lamberto Sigisberto francese scultore; suo
modello per la lontana di Trevi 111. i3g.
-----------Nicola francese scultore nei giardini reali
di Francia III. 139. — Suol ristati ri di anti-
che statue pel cardinale di Polignac 140----
Sua raccolta di antiche sculture pubblicata
ivi.
ADRIANA, mole . — Non furono oonvcrtìte in istru.
menti di guerra le statue che ne ornavano la
sommità, sebhen lo narri Procopio I. g3.
ACQUEDOTTI di Caserta III. 23o.
AGITAZIONI interminabili in Italia nel XV. seco-
lo li. 5.
AGINCOURT, sua operi della storia delle arti dalla
loro decadenza al loro risorgimento, e mo-
do con cui viene infelicemente pubblicata
d.igli editori ì. m, — Sua singoiar divisione
delle epoche di Donatello e di Gliiberti II.
3u. — Motivi per cui debba esser esclusa e
debbano porsi in QVepoca stessa 33. — Mo-
numento da lui riportato con poca opportu-
nità 4*- — Confronto della sua tavola di s.
Giorgio di Donatello con quella da noi prò*
dotta 46. — Disegno del Mausoleo di Giu-
lio II. da lui riportato 269. — Serie di me-
daglie e pietre incìse da lui pubblicata 3qo,
AGOSTINO S., sua arce in Pavia I. 3y6.
AGOSTINO ed AGNOLO Sancsi scultori I. 3S9.e
seg. — Loro monumento di Guido Tarlato
descritto 3yo.— Lavorano anche separata-
mente 39!+. — Tavola di marmo in s. Fran-
cesco di Bologna loro attribuita , e discussio-
ni, ivi e seg.
—.------— Veneziano celebre incisore II. 3c5.
ALBERTINO chierico, suo memoriale di Firenze II.
i5a. — Suo libro de mirabilibus Roinac 37.
ALBANI Alessandro Card., mecenate splendido e
dotto antiquario: sua Villa HI. 216.
ALBRIZZI Contessa Isabella, descrisse alcune opere
di Canova III. 320.
-----------Sig. Alvise , raccoglitore di rare stampe e
oggetti d' arte 11. 408.
ALESSANDRO III. Papa; favola dell'aver egli posto
ì piedi sul collo a FedericoBarbarossa 1. 46.
ALESSANDRI sig. cav. IL 114. —Suo zelo per con-
servare in Toscana i monumenti di belle
arti 198.
ALFIERI Vittorio, sue tragedie III. ao5.
ALGAROTTI conte , influì al risorgimento del gusto
nelle arti nel XVIII. secolo III. 226.
ALGARDI Alessandro bolognese scultore III. 71 ,
esame del suo stile, ivi e seg. — Suoi molti
lavori dispersi nel sacco di Mantova, ivi —
Esame dal suo basso rilievo di Attila 73. —
Sua celebrità ne' ritratti 75.
ALLEGORIE nei monumenti, e modo conveniente
di rappresentarle I, i3i. — Strane allegorie
sul vaso Barberini 134. — Come debba ser-
virsene V artista nei monumenti sepolcrali
II.276.
ALLORI Alessando , detto il Bronzino pittore e scul-
tore II. 25o,
ALLUSIONI di Michelangelo e di Rafaello uelle loro,
opere a Giulio IL Papa IL 271.
ALTARE d'argento di s- Giovanni in Firenze opera
del Pollaiolo IL i»3.— Di bronzo detto
della Madonna della Scarpa , e cappella Ze-
no a Venezia in s. Marco 164. — Maggiore,
e del Sacramento in sant'Antonio a Padova
339. — Delia Madonna delRosarìo a ss.Gio-
vanni e Paolo in Venezia, ivi — Nella chie-
sa delle Monache di s. Lorenzo, ivi — Mag-
giore nella chiesa dì Monte Olivetto in Na-
poli 372.
AMADIO ^nilanese , facitore di medaglie , forse Gio:
Antonio Amadeo scultore II. 397.
AMADEO Gio. Antonio scultore nella Certosa di Pa,
via II. 1 73. — Sue opere iu Ciemoua , e tf\
pergamo 133.
GENERALE DELLE MATERIE
ABBIGLIAMENTO, eroico deve solamente flottar-
si come modo dì convenzione nella scultu-
ra Tomo III. 129.
ABITI, vedi anche vestimenti.
-----------Ecclesiastici, loro origine, mitra, pallio ,
stola, dalmatica, casula, orano, manipolo
l. 1 b6. c seg.
------1-----Sacerdotali degli Egiziani I. 33.— Sacerdo-
tali dei Romani 8q< — Sacerdotali dei Gre-
ci — 39.
ACCADEMIE nel secolo XV. — Fiorentina institui-
ta da Marsilio Ficioo II. 16.— Accademia
lo Roma del Card. Bessarìone, ivi — In Na»
poli instituìta da Gioviano Pontauo 17.—
Unione di letterati fatta da Aldo Manuzio il
vecchio in Venezia, ivi—Accademie nel se-
Io XVI. 224. — Accademia del Cimento ,
sua fondazione e celebrità IH. 12. — Acca-i
deinie di belle arti, discussione sulP utilità
o danno delle medesime 122. e seg. — Ac-
cademia di belle lettere iuNapoli creata dal
Mar. Tanucci ai3.
ADAM Lamberto Sigisberto francese scultore; suo
modello per la lontana di Trevi 111. i3g.
-----------Nicola francese scultore nei giardini reali
di Francia III. 139. — Suol ristati ri di anti-
che statue pel cardinale di Polignac 140----
Sua raccolta di antiche sculture pubblicata
ivi.
ADRIANA, mole . — Non furono oonvcrtìte in istru.
menti di guerra le statue che ne ornavano la
sommità, sebhen lo narri Procopio I. g3.
ACQUEDOTTI di Caserta III. 23o.
AGITAZIONI interminabili in Italia nel XV. seco-
lo li. 5.
AGINCOURT, sua operi della storia delle arti dalla
loro decadenza al loro risorgimento, e mo-
do con cui viene infelicemente pubblicata
d.igli editori ì. m, — Sua singoiar divisione
delle epoche di Donatello e di Gliiberti II.
3u. — Motivi per cui debba esser esclusa e
debbano porsi in QVepoca stessa 33. — Mo-
numento da lui riportato con poca opportu-
nità 4*- — Confronto della sua tavola di s.
Giorgio di Donatello con quella da noi prò*
dotta 46. — Disegno del Mausoleo di Giu-
lio II. da lui riportato 269. — Serie di me-
daglie e pietre incìse da lui pubblicata 3qo,
AGOSTINO S., sua arce in Pavia I. 3y6.
AGOSTINO ed AGNOLO Sancsi scultori I. 3S9.e
seg. — Loro monumento di Guido Tarlato
descritto 3yo.— Lavorano anche separata-
mente 39!+. — Tavola di marmo in s. Fran-
cesco di Bologna loro attribuita , e discussio-
ni, ivi e seg.
—.------— Veneziano celebre incisore II. 3c5.
ALBERTINO chierico, suo memoriale di Firenze II.
i5a. — Suo libro de mirabilibus Roinac 37.
ALBANI Alessandro Card., mecenate splendido e
dotto antiquario: sua Villa HI. 216.
ALBRIZZI Contessa Isabella, descrisse alcune opere
di Canova III. 320.
-----------Sig. Alvise , raccoglitore di rare stampe e
oggetti d' arte 11. 408.
ALESSANDRO III. Papa; favola dell'aver egli posto
ì piedi sul collo a FedericoBarbarossa 1. 46.
ALESSANDRI sig. cav. IL 114. —Suo zelo per con-
servare in Toscana i monumenti di belle
arti 198.
ALFIERI Vittorio, sue tragedie III. ao5.
ALGAROTTI conte , influì al risorgimento del gusto
nelle arti nel XVIII. secolo III. 226.
ALGARDI Alessandro bolognese scultore III. 71 ,
esame del suo stile, ivi e seg. — Suoi molti
lavori dispersi nel sacco di Mantova, ivi —
Esame dal suo basso rilievo di Attila 73. —
Sua celebrità ne' ritratti 75.
ALLEGORIE nei monumenti, e modo conveniente
di rappresentarle I, i3i. — Strane allegorie
sul vaso Barberini 134. — Come debba ser-
virsene V artista nei monumenti sepolcrali
II.276.
ALLORI Alessando , detto il Bronzino pittore e scul-
tore II. 25o,
ALLUSIONI di Michelangelo e di Rafaello uelle loro,
opere a Giulio IL Papa IL 271.
ALTARE d'argento di s- Giovanni in Firenze opera
del Pollaiolo IL i»3.— Di bronzo detto
della Madonna della Scarpa , e cappella Ze-
no a Venezia in s. Marco 164. — Maggiore,
e del Sacramento in sant'Antonio a Padova
339. — Delia Madonna delRosarìo a ss.Gio-
vanni e Paolo in Venezia, ivi — Nella chie-
sa delle Monache di s. Lorenzo, ivi — Mag-
giore nella chiesa dì Monte Olivetto in Na-
poli 372.
AMADIO ^nilanese , facitore di medaglie , forse Gio:
Antonio Amadeo scultore II. 397.
AMADEO Gio. Antonio scultore nella Certosa di Pa,
via II. 1 73. — Sue opere iu Ciemoua , e tf\
pergamo 133.