Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
34

CANTO XVI.

£ d? He ^ \

CANTO XVI.

ARGOMENTO.

CanM Menghìna alsin, ma di fbppiatto*

Già piegata al volcr del cortegianó,

Cui sa il raga^po di cùlpirlo un atto
Con un bafion, che tien per Jcheryo in matiò ;
Corte Marcolfa, e p.cr fedar’ il fatto
Fa ssriliare a baltuta il siglio injano;

Gii dona ii cavaliere una monela,

E quindi un caflagnaccio alsin i’acqucta,

ALLEGORIA*

Un’ uomo nobiimente vestito, ed in aria cortigianesca, vin-
ce ordinariamente !a rirrosia deiie donne , perchè iuiìnga ìa
loro vanità; ma poi i’pesi'e siate a coliui ne avviene malanni*
e dìsgrazie.

I.

^ on i musici soii han quefia peccà,

L’hanno i poeri ancor, sliama pur zitih
Ognun più clei dovere se h becca, «)

E qualor’ ei si sono in cnpo fitti
Di non voler cnntar, o vàtti secca,

Che l’oiio, e l’opra dietro ior tu gitti)

Perchè fan morlìe, e dicono ragioni
Sì frivole, ch.e il cieS glie la perdoni.

a) Beccarl'ela, qui val: prcundcrc td drrogar.fi ohre il
conven&voh.
 
Annotationen