216
Pitture insigni,che s attrouano
nelle Chieiè, e neMuoghi
puhlici cii Uerona
A
mS. AGWSE DrKJMPETTO ALLA
M1SE7QC O'RDlA.
IN qitesta piccola Chielà si vede vna Pàìa con laA
Vergine, S. Litcia, e S- Agnese di Bernardinat
India.
LN S. ALESSIO.
1L Transìto della Madonna. Di Gìacomo Don-
doli.
m S. A'NATASIÀ'.
NEIIa Capella del Rosàtiou’è la Pala con 1’ Ima-
ginedella Santissima Vergine di pittura antica ,
e mano ignota , fatta circa gìi Anni del 1335. A’ piedi
della Vergine vi sonoi Ritratti di MastinodallaScala:
Signor di Verona, di Tadea da Carara sua Moglie, e
de’ figliuoli loro genussesiì. Nella Iunetta pofia sopra
la Pala, e nel.quadroiungo di sòtto vi sono Cori d’
Angeii di mano d’ Alessimdro Turchi detto l’Qrbet-
toj e neir altra lunetta pofia sòpra a tutto, v’ è la-.
Santissima Triade in atto d’ incoronare la Vergino'
coni
Pitture insigni,che s attrouano
nelle Chieiè, e neMuoghi
puhlici cii Uerona
A
mS. AGWSE DrKJMPETTO ALLA
M1SE7QC O'RDlA.
IN qitesta piccola Chielà si vede vna Pàìa con laA
Vergine, S. Litcia, e S- Agnese di Bernardinat
India.
LN S. ALESSIO.
1L Transìto della Madonna. Di Gìacomo Don-
doli.
m S. A'NATASIÀ'.
NEIIa Capella del Rosàtiou’è la Pala con 1’ Ima-
ginedella Santissima Vergine di pittura antica ,
e mano ignota , fatta circa gìi Anni del 1335. A’ piedi
della Vergine vi sonoi Ritratti di MastinodallaScala:
Signor di Verona, di Tadea da Carara sua Moglie, e
de’ figliuoli loro genussesiì. Nella Iunetta pofia sopra
la Pala, e nel.quadroiungo di sòtto vi sono Cori d’
Angeii di mano d’ Alessimdro Turchi detto l’Qrbet-
toj e neir altra lunetta pofia sòpra a tutto, v’ è la-.
Santissima Triade in atto d’ incoronare la Vergino'
coni