alla nostra Moneta facendomi d’ appresso , dirò,
che Servio cementando Virgilio 00 vuol dar ragio-
ne, perchè Giove sia coronato di alloro, e perchè
l’Aquila sia sua ministra , cosi : Aquila in tutela
Jovis est 5 quia dicitur dimicanti ei contra Gigantes
fulmina ministrasse.. . aut quia
nec Aquila , aut Laurus dicitur fulminari ; ideo Jovis
ales Aquila ; Jovis coronam lauream accipimus; e Pli-
nio , dell’ Aquila pariando cb) , avea presso a po-
co lo stesso assermato : Negant unquam solam hanc
alitem fulmine exanimatam ; ideo armigeram Jovis con-
suetudo judicavit . Le due stelle, che si veggono tan-
to nel diritto, quanto nel rovescio , potresti cre-
derle contrassegni della zecca ; o piuttosto marche
del peso , che talvolta son formate astrorum more ,
coni’ avverte il chiarissimo Ekchei ; se pur non
piaccia dire, ch’esse vi sien poste , per far allusio-
ne alle stelle , che splender si videro intorno al
corpo dell’Aquila, dappoiché fu trasportata in Cie-
lo, e convertita in costellazione; ch’è interpetrazio-
ne ingegnosa , anzi che vera , E* questa Medaglia
la prima tra le pubblicate dal Mazzocchi cd> . La
leggenda, com’hai veduto è questa UHN >i ; nome,
che
(a) Ad jTmttà, Lib. I. V. 398. pag. no. 141.
(b) Lib. I. 5. (d) Disseri. Tirren. Tav. I. 4.
(e) DoCìr. Num. veter. Tom. I.
che Servio cementando Virgilio 00 vuol dar ragio-
ne, perchè Giove sia coronato di alloro, e perchè
l’Aquila sia sua ministra , cosi : Aquila in tutela
Jovis est 5 quia dicitur dimicanti ei contra Gigantes
fulmina ministrasse.. . aut quia
nec Aquila , aut Laurus dicitur fulminari ; ideo Jovis
ales Aquila ; Jovis coronam lauream accipimus; e Pli-
nio , dell’ Aquila pariando cb) , avea presso a po-
co lo stesso assermato : Negant unquam solam hanc
alitem fulmine exanimatam ; ideo armigeram Jovis con-
suetudo judicavit . Le due stelle, che si veggono tan-
to nel diritto, quanto nel rovescio , potresti cre-
derle contrassegni della zecca ; o piuttosto marche
del peso , che talvolta son formate astrorum more ,
coni’ avverte il chiarissimo Ekchei ; se pur non
piaccia dire, ch’esse vi sien poste , per far allusio-
ne alle stelle , che splender si videro intorno al
corpo dell’Aquila, dappoiché fu trasportata in Cie-
lo, e convertita in costellazione; ch’è interpetrazio-
ne ingegnosa , anzi che vera , E* questa Medaglia
la prima tra le pubblicate dal Mazzocchi cd> . La
leggenda, com’hai veduto è questa UHN >i ; nome,
che
(a) Ad jTmttà, Lib. I. V. 398. pag. no. 141.
(b) Lib. I. 5. (d) Disseri. Tirren. Tav. I. 4.
(e) DoCìr. Num. veter. Tom. I.