Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Daniele, Francesco
Monete antiche di Capva: con alcvne brievi osservazioni si aggiunge un discorso del culto prestato da' Capuani a' Numi lor tutelari — Napoli, 1802 [Cicognara, 2818]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24659#0033
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
nio I Io per me senza punto detrarre al credito
del per altro dotto Eckhel , ed assai benemerito
della scienza delle medaglie , direi che quella buc-
cina vi sia stampata per un segno dell’officina, o
del zecchiere; se non pure tai piccoli accidenti vo-
lessero chiamarsi bizzarrie degli artefici, che servo-
no poi ad affaticar inutilmente l’ingegno degli eru-
diti . Ma, ritornando una volta su la nostra Mone-
ta ; siccome di Diana accaderà spesse fiate parlare;
e della venerazione , in che fu nella nostra Cam-
pania se n’è trattato nel ragionamento in fine del-
1’ opera ; passerò a notar qualche cosa su 1’ emble-
ma del rovescio . Potrebbe uom dire, che abbiasi
con questo Cavaliere voluto simboleggiar l’esercizio
della caccia.
. * Mediis in vallibus acri
Sedet equo . » . * «
presso di Virgilio ci vien descritto Ascanio Ca^, in
quella palestra esercitantesi : senza che , la stessa
Diana del diritto parrebbe esserci stata messa in
questa significazione ; e su 1’ esercizio del cacciare
de’ Campani tornerà il discorso in altro piu oppor-
tuno luogo. Potrebbe anche dirsi ? che piacque in
per-

(a) vtfen&ìd, làb. IV. v, I
 
Annotationen