come sarà palese allor eh' io verrò pubblicandolo ;
se pure un giorno
PHAEDa.Lib. ..... Fortunam criminis pudeat sui.
IL epilog.
Virgilio 00 , descrivendo quel fulmine , che nelle
Liparitane caverne , col magistero de5 Ciclopi suoi
ministri , fabbricato ebbe Vulcano a' prieghi di Ve-
nere , ad uso di Enea ; cel dà a vedere fornito di
ben dodici cuspidi, o sia di altrettanti raggi, così:
Tres imbris torti radios , tres nubis aquosae
Addiderant , rutili tres ignis , Ò* alitis austri y
dov’ è da osservare quanto ingegnosamente , e con
bella poetica invenzione
dan. inf.IV- . . . quel signor de s altissimo canto
95’
vada convertendo nella materia, ond’ era tal sulmi-
ne costrutto, quelle stesse cose, che in aria il for-
mano , cioè il ghiaccio , che così va inteso tortus
ignis, la nube, il fuoco, ed il vento. Con le ali,
ovvero co’raggi aggiunti al sulmine, denotar si volle
rapidi illius teli , vel ignis ..... ingens , qua fer-
tur celeritas, com’avverte il dottissimo Spanemio
e Vir-
(a) x/Teneìd. Lìb. VIIL v. diss* VIL To. I. pag. 433"
(b) De W, & P. veter. Numism»
se pure un giorno
PHAEDa.Lib. ..... Fortunam criminis pudeat sui.
IL epilog.
Virgilio 00 , descrivendo quel fulmine , che nelle
Liparitane caverne , col magistero de5 Ciclopi suoi
ministri , fabbricato ebbe Vulcano a' prieghi di Ve-
nere , ad uso di Enea ; cel dà a vedere fornito di
ben dodici cuspidi, o sia di altrettanti raggi, così:
Tres imbris torti radios , tres nubis aquosae
Addiderant , rutili tres ignis , Ò* alitis austri y
dov’ è da osservare quanto ingegnosamente , e con
bella poetica invenzione
dan. inf.IV- . . . quel signor de s altissimo canto
95’
vada convertendo nella materia, ond’ era tal sulmi-
ne costrutto, quelle stesse cose, che in aria il for-
mano , cioè il ghiaccio , che così va inteso tortus
ignis, la nube, il fuoco, ed il vento. Con le ali,
ovvero co’raggi aggiunti al sulmine, denotar si volle
rapidi illius teli , vel ignis ..... ingens , qua fer-
tur celeritas, com’avverte il dottissimo Spanemio
e Vir-
(a) x/Teneìd. Lìb. VIIL v. diss* VIL To. I. pag. 433"
(b) De W, & P. veter. Numism»