5^
tagliare in lamine tanto di oro , o di argento, quan-
to bastasse a comperare un bue; le quai lamine poi
appellaronsi buoi ; non già per aver impressa la fi-
gura di quest’animale; ma si per esser di peso equi-
valente al valore di un bue. Ma so pure,che ven-
ne siffatta novella opinione bravamente confutata
dall’ Hemsterusio 00 , e dal Zeno cb) . Ma la ma-
grezza del bue di questa Moneta nella mente mi
ritorna quello , che Columella lascio scritto della
razza de’nostri buoi, cioè, che : Campania boves pro-
generat albos & exiles (c) ; soggiugnendo però, per
non far andare i nostri biasimi disgiunti dalle no-
stre lodi : labori tamen & culturae patrii soli non in-
habiles : e prima di lui Varrone avea detto 00 , tal
esser la natura del nostro terreno r che, per colti-
varlo non facean mestieri buoi molto gagliardi, po-
tendosi ottimamente arare con le vacche, e con gli
asinelli altresì . Altro diverso tipo della presente
Medaglia, eh’è similmente nella nostra collezione,
sta impresso in fronte della Prefazione .
(a) Polluc. Onomast. To.IL pag.
1028.
(b) Letter. To. ITT. lett. 510.
§• I. pag. 140. dell’ ultima edi-
zione proccurata dal dottissimo
Mum°. X VII
amico mio F Abate D. Jacopo
Morelli Prefetto della Biblioteca
di S. Marco.
(c) De R. R. Lib. VIP
(d) De R. R. Lib. I. 20.
tagliare in lamine tanto di oro , o di argento, quan-
to bastasse a comperare un bue; le quai lamine poi
appellaronsi buoi ; non già per aver impressa la fi-
gura di quest’animale; ma si per esser di peso equi-
valente al valore di un bue. Ma so pure,che ven-
ne siffatta novella opinione bravamente confutata
dall’ Hemsterusio 00 , e dal Zeno cb) . Ma la ma-
grezza del bue di questa Moneta nella mente mi
ritorna quello , che Columella lascio scritto della
razza de’nostri buoi, cioè, che : Campania boves pro-
generat albos & exiles (c) ; soggiugnendo però, per
non far andare i nostri biasimi disgiunti dalle no-
stre lodi : labori tamen & culturae patrii soli non in-
habiles : e prima di lui Varrone avea detto 00 , tal
esser la natura del nostro terreno r che, per colti-
varlo non facean mestieri buoi molto gagliardi, po-
tendosi ottimamente arare con le vacche, e con gli
asinelli altresì . Altro diverso tipo della presente
Medaglia, eh’è similmente nella nostra collezione,
sta impresso in fronte della Prefazione .
(a) Polluc. Onomast. To.IL pag.
1028.
(b) Letter. To. ITT. lett. 510.
§• I. pag. 140. dell’ ultima edi-
zione proccurata dal dottissimo
Mum°. X VII
amico mio F Abate D. Jacopo
Morelli Prefetto della Biblioteca
di S. Marco.
(c) De R. R. Lib. VIP
(d) De R. R. Lib. I. 20.