Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ys
Callimaco c?0 ce la dipinge su cocchio tirato da quat-
tro cerve maggiori de’tori; e su tal quadriga com-
parisce in medaglione di Macrino battuto in Efe-

so

00

e lo stesso Libanio riferisce co aver gli
Esesini segnate le lor monete con la cerva , in at-
testato di riconoscenza al tutelare lor Nume . Qual
allegoria intanto si asconda sotto di questo simbolo, lo
insegna il eh. Spanemio cd): Cervos, ei dice, Dia-
noe sacros, cum oh celeritatem , tum praeterea ob lon-
gaevitatem ejusdem animalis y ac inde ^tanquam aeterni-
tatis , quam Luna alioquin juxta ac Sole adumbrabant
veteres, symbolum licet utique statuere. Ma ad illustra-
zione della presente Medaglia non vuoisi trasandare
un notabile luogo di Silio Italico 00 ; dove dice ,
che Capi sin da allora , eh’ ebbe segnato di Capua
il primigenio solco , avesse allevata e cicurita una
bianca Cerva; che poi, qual deità speciale del luo-
go , riscossi ebbe i divini onori ; e , quel eh’ è mi-
racoloso affatto , cioè , che essa dopo molti secoli ,
fosse tuttavia viva a’tempi della seconda guerra Pu-
nica; ccn tutto il dippiii del racconto, che sia me-
glio udire dalla bocca stessa del Consolare poeta

Cerva

sa) Hymn. in Dian. v. p8.
(b) vaill. Numism. Graec. pag.
12,1. Piassi pure nel Mas. <Alban.
T o. I. Tav. LUX. 3.

(c) L. c. pag. 666.
(d) Obsevv. in Callim. L.C.v.to^.
(e) Punicor. Lib. XIII. v. 115.
 
Annotationen