6 o
suo poema? Certo questo autore, secondo sosserva-
zion de Critici ^ , fu diligentissimo investigatore
delle più rimote origini de’ Popoli, e delle Città;
ed andò tanto innanzi nella cognizione della storia,
della geografia, e dels antichità ; che noi, senza di
lui, saremmo al buio di moltissime cose. Ma, sia
di ciò che si voglia , assai spesso sa comparsa nel-
Y antica Numismatica la cerva , sempre qual sim-
bolo di Diana; e ne son piene le monete, non pur
urbiche, ma ancor imperiali, e consolari : e con la
cerva lattante un bambino ne hanno Cidonia, Da-
masco 3 e P Arcadica Tegea»
Num? XVIII
(a) CELIAR. Disserta de C. Sii.
Jtal. • ch’è riportata nell’edizione
del Drakemborchio , ch’io ©ra ho
per ìe mani. Veggasi il § XIL
e quivi ancora una bella testini©*
manza del Baralo *
¥ »
suo poema? Certo questo autore, secondo sosserva-
zion de Critici ^ , fu diligentissimo investigatore
delle più rimote origini de’ Popoli, e delle Città;
ed andò tanto innanzi nella cognizione della storia,
della geografia, e dels antichità ; che noi, senza di
lui, saremmo al buio di moltissime cose. Ma, sia
di ciò che si voglia , assai spesso sa comparsa nel-
Y antica Numismatica la cerva , sempre qual sim-
bolo di Diana; e ne son piene le monete, non pur
urbiche, ma ancor imperiali, e consolari : e con la
cerva lattante un bambino ne hanno Cidonia, Da-
masco 3 e P Arcadica Tegea»
Num? XVIII
(a) CELIAR. Disserta de C. Sii.
Jtal. • ch’è riportata nell’edizione
del Drakemborchio , ch’io ©ra ho
per ìe mani. Veggasi il § XIL
e quivi ancora una bella testini©*
manza del Baralo *
¥ »