Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Daniele, Francesco
Monete antiche di Capva: con alcvne brievi osservazioni si aggiunge un discorso del culto prestato da' Capuani a' Numi lor tutelari — Napoli, 1802 [Cicognara, 2818]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.24659#0145
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
marmo Campano.
-- ( Giuseppe) Sue lodi, e sua
morte ior.
Capua disputò l’impero dell’Uni-
verso a Corinto , ed a Roma IX
Cartari (Carlo) Regio Architet-
to fece una riduzione a penna
della Pianta prospettica di Ca-
pua antica , il qual disegno per-
venne alle mani di Luca Hol-
stenio * da cui ebbelo il Pel-
legrino , che lo fece incidere
70. n. (a) .
Carelli ( D. Francesco ) sommi-
nistra all’ autore una medaglia
di Taormina XIV.; sue lodi, ivi.
Caristo , Città littoraledi Negro-
ponte : Medaglia che dovrebbe
darsele XV
Cavallo , ossia onore del cavallo
pubblico a chi, ed in qual età
conceduto 8d. n. (a) .
Centorbi: Simbolo delle sue me-
daglie 32.
Cerere : Suo particolar culto nel-
la Campania 55. Suo simbolo,
vedi Spiga di grano .
Cerva , sacra a Diana 57. seg. *
Se allevata da Capi • tradizio-
ne intorno alla medesima 58.*
simbolo di una medaglia Ca-
puana , e di altre do.
Chiusi : Monera aggiudicatale dal
Passeri 17.
Cicalese ( Francesco, o Ciccio )
Pittor Capuano di non oscuro
nome • dipinge in una parete
della sala di quel palazzo Ar-
civescovale la Pianta prospet-
tica dell’antica Capua 70. n.(a).
Cidonia : Qual simbolo abbiano
le monete di essa Città do.

I ip
Cinghiale nel rovescio di una
medaglia Capuana cosa dinoti
14. serve per attribuir a Ca«
pua un assario senza inscrizio*-
ne , ivi.
Confederazione : Modo di solen-
nizzarla 47. simbolo di essa in
una medaglia Capuana , ivi *
Confederazioni diverse, e dedi-
zioni de* Campani 4g.
Costa ( Monsignor Cesare ) Ar-
civescovo di Capua fece levare
la Pianta prospettica dell’ an-
tica Capua • e fecela dipingere
in una parete della sala del
suo palazzo 70. n. (a).
Cronica Volturnese somministra
luminoso esempio dell’antico co-
stume di ritogliere da’templi
gentileschi i materiali piu pre-
ziosi per ornarne le Chiese 74.
seg. 75. n. (a) .
Damasco : Qual Simbolo fra gli
altri avesser le sue monete do.
Decima : A quai Deità si offe-
risse pi. n. (a).
Di ana/ Suo simbolo in medaglia
Capuana 5. 56. * Nume tute-
lare de’ Campani * e suo par-
ticolar culto presso de’ medesi-
mi 81. seg. e di quali altri
Popoli 58.
Durazzo : Quai monete, e con qual
emblema le appartengono 4.
Elementi segnati su le Medaglie
Capuane • lor numero , forma ,
origine , e pronunzia 2. seg.
Eliadi : Se alla favola delle me-
desime abbiasi voluto alludere
nella marca di una medaglia
Ca-

«

/
 
Annotationen