Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
V

sfata la prima di esse ad esser
a curatamente Ietta ig.
Leone sedente con asta su la
spalla in una moneta anepi-
grafe ; se essa sia da anno-
verar tra le Capuane XHI. in
altre fuor di dubbio Capuane
2p. seg. come fosse scolpito
nella gemma , di cui si valea
Pompeo nel segnare qo.
Lettera inedita di Cammillo Pel-
legrino al Card. Raggi intorno
ad un’ Inscrizione Campana • e
dove essa si trovi oggi collo-
cata 8g. seg. n. (b) .
Libbra • Da quai Popoli appre-
sero i Romani a dividerla in
dodici parti 15.
Lira : Emblema di medaglia Ca-
puana 22. segg.
Marmi e colonne della Cattedra-
le di Caserta donde abbiano
potuto essere state tolte 8^.
Marmi scritti raccolti con infi-
nita cura e con infinita spesa
dell’ Autore j6.
Medaglie Capuane : Qual di esse
fosse stata la prima a pubbli-
carsi , e da chi XL 1 g, ; quai
falsamente sieno state a Capua
attribuite IX. XIIL seg. quan-
te ne fossero conosciute sin
all’ anno 1775., e quante dall’
Aurore Xlls. • tipi diversi di
èsse , ivi ,* modo di segnar le
monete, e perchè XVIII., or-
dine tenuto nel riferirle , ivi •
loro disegno 44. • peso delle
medesime 63. seg.
Med agl ione insigne di Capua da
tenersi in gran pregio 43.

2 21
Mercurio: Suo culto, sua statua*
suo tempio, e sua^ inscriziun
votiva 2q.
Museo di Brandeburg X. n. (d) *
di Vienna XU. , Hunteriano
Xril. seg. , Mediceo XV. q.,
del Duca di Noja XVil. 17.
2i., del Conte Egizio io.,
Carpegna 12., Ainslieano 42.,
Granellano 50. * quai e quan-
te monete Capuane in essi esi-
stano il. Albani 58. n. (b) .
Napoli : Qual simbo’o , tra gli
altri , presentino le sue mone-
te g.
Natale ( D. Francesco Antonio )
somministra una medaglia ine-
dita di Capua all’ Autore * e
molto lo favorisce altresì per
la sua collezione di antiche in-
scrizioni 44.
Nicchio: Perchè segnato nel ro-
vescio di una medaglia Capua-
na ; singoiar opinione dell’Ek-
chel sopra del medesimo 6. seg.
Nocera : Qual emblema portino
le sue monete g.
Obeli : Segno del peso, e del va-
lore delle monete XVIIL
Pago Giovo o Giovio : Suo sito*
sua diversa denominazione 754
di Diana Tifatina 82. segg.
88. ■ Ercolaneo, sito del mede-
simo gó. ’y marmo che gli ap-
partiene , e dove rinvenuto g^.'y
altre inscrizioni, che gli si pos-
sano aggiudicare gó. seg. >
Pallade con galea cristata in me-
daglia Capuana ,* rarità di essa;
cr«
 
Annotationen