Cerere 39. s5 incontra- anche iti
medaglie di altri popoli 40.
Stelle impresse nelle medaglie a
qual aggetto 2. seg.
Suessola , suo sito , e simólacro
di Mercurio quivi ritrovato 44.
- %
Taormina.* Moneta che le appar-
s tenga per una sigla malamente
da altri interpetrata XIV.
Taranto: Qual simbolo abbiano,
tra gli altri , le sue monete 9.
Thevenot (Jacopo) Incisore Lo-
renese , Ghe servì Cammillo
Pellegrino 80. n. (a) .
Tesoro Morelliano 44. 47. n. (g)
49-
Tesoro d’ Inscrizioni del Grufe-
rò 80.
Testacei :> Dove abbondino 6.
Teano vanta medaglie anche in
'• argento XVI.
Tifati , monti che sovrastano a
Capua - cinghiali , che ne’ ri-
moti tempi più che al presen-
te vi si annidavano 14. seg. ;
ricordati spesso dagli Storici
74-1 seg..
Trofei militari da prima formati
di semplici tronchi, e per quale
ragione 3Ó. seg. ; Simbolo fre-
12$
quantissimo nelle monete 60. ;
allegorico significato di essi 61.
Tutor , aggiunto dato ad Ercole in
.un marmo presso dell’ Auto-
re 9i.
Velia : Emblema che portano le -
sue medaglie 32.
Veliti , quando e per qual motivo
introdotti nella Romana mili-
zia 8.
Velo , che ricopre le teste de’Nu-
mi in quale vece vi sia posto
*8. 39.
Venerus nel secondo caso di Venus;
e così Cererus nel secondo caso
di Ceres 80.
Verrettone: Sua definizione, ed
uso 31.
Villa Santoria; suo sito; inscri-
zioni antiche un tempo quivi
esistenti; e da chi poscia pub-
blicate 96.
Vittoria nel rovescio delle meda-
glie perchè alata io. 12.; per
qual ragione gli Ateniesi la
rappresentassero senz’ali , ivi .
Viviano Cadagora pittor celebre
di Architettura, e maestro del
Cicalese Capuano 70. n. (a).
‘ t
TA-