22 DISCORSO PRELIMINARE
I nomi di due rie amatori (*), d'un tessitore, d'un
falegname, di un bilanciaio, e fino d'un semplice
scalpellino (**) non giacquero nell'obblio. Si eresse
nell'isola di Nasso una statua a colui che pensò
il primo di segare il marmo, e tagliarlo in modo
da servire, a guisa di tegole, per cuoprire i tem-
pli (***). Finalmente dovunque i talenti furono
ricompensati in così splendida maniera, non ces-
sarono di abbondantemente fruttificare.
E particolarmente da notarsi quale favorevo-
le influenza esercitasse sulle arti del disegno la
mitologia dei Greci, o la storia favolosa delle lo-
ro Divinità..... Inaco, Cecrope, Cadmo ed altri
siffatti avventurieri, giungendo alle spiaggie della
Grecia, ove intendevano di fermare il loro sog-
giorno, vi aveano recati alcuni dei loro idoli; ma,
per farne ricevere il culto da quelle popolazioni
selvaggie che intendevano a dirozzare, s'avvidero
che le dottrine mistiche, e le cerimonie atte ad
imprimerle negli animi, doveano parlare ai sensi
prima di cominciare ad illuminar la ragione. Quin-
(*) Costoro decorarono splendidamente in Atene il
manto di Minerva Poliade o Prottetrice.
(+*) Il merito particolare di Architele consisteva nei
bel pulimento che sapea dare ai fusti delle colonne.
(***) Questo scalpellino, detto Bise, coperse in tal fog-
gia il tempio di Cerere Eleusina, fabbricato sulle spiaggie
dellJAttica, fra il Pireo e Megara.
I nomi di due rie amatori (*), d'un tessitore, d'un
falegname, di un bilanciaio, e fino d'un semplice
scalpellino (**) non giacquero nell'obblio. Si eresse
nell'isola di Nasso una statua a colui che pensò
il primo di segare il marmo, e tagliarlo in modo
da servire, a guisa di tegole, per cuoprire i tem-
pli (***). Finalmente dovunque i talenti furono
ricompensati in così splendida maniera, non ces-
sarono di abbondantemente fruttificare.
E particolarmente da notarsi quale favorevo-
le influenza esercitasse sulle arti del disegno la
mitologia dei Greci, o la storia favolosa delle lo-
ro Divinità..... Inaco, Cecrope, Cadmo ed altri
siffatti avventurieri, giungendo alle spiaggie della
Grecia, ove intendevano di fermare il loro sog-
giorno, vi aveano recati alcuni dei loro idoli; ma,
per farne ricevere il culto da quelle popolazioni
selvaggie che intendevano a dirozzare, s'avvidero
che le dottrine mistiche, e le cerimonie atte ad
imprimerle negli animi, doveano parlare ai sensi
prima di cominciare ad illuminar la ragione. Quin-
(*) Costoro decorarono splendidamente in Atene il
manto di Minerva Poliade o Prottetrice.
(+*) Il merito particolare di Architele consisteva nei
bel pulimento che sapea dare ai fusti delle colonne.
(***) Questo scalpellino, detto Bise, coperse in tal fog-
gia il tempio di Cerere Eleusina, fabbricato sulle spiaggie
dellJAttica, fra il Pireo e Megara.