Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Ducati, Pericle
L' arte classica — Torino, 1939

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.43346#0328
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
PERIODO QUARTO

294

In una quarta metopa (n. XXVII) invece (1) (fig. 359) è vincitore il giovine eroe:
peccato che la testa sua sia molto corrosa, ma bello è lo slancio dell’agile corpo, vera-
mente degno di un Apollo, corpo ignudo esibito di fronte e che risalta, con effetto
mirabile, sullo himation, ricadente da ambo le braccia distese, con un giuoco di drap-
peggio ad ampie pieghe semicircolari. Oui finalmente si è raggiunta la espressione
della naturale pieghevolezza della stoffa, pur con un trattamento grandioso, di effetto,
scevro di ogni ricerca di realistiche minuzie. Il giovine afferra il Centauro fuggente
pel capo, e che porta la destra alla ferita sul dorso, lo tiene fisso al suolo facendogli


Fig- 358. — Metopa del Partenone:
Centauro trionfante del Lapita.


Fig. 359. — Metopa del Partenone: Lapita vincitore
(rie. Pinker).

ripiegare le zampe posteriori con facilità di gesto, esprimente una forte superiorità
fisica; la destra è alzata per abbattere. Ed il vincitore giganteggia sull’umiliato avver-
sario: dobbiamo in lui riconoscere l’eroe Teseo?
Il fregio del Partenone. — Il fregio della cella costituisce un elemento proprio del-
l’ordine jonico, introdotto in un edilìzio di ordine dorico; esso non è che il zoophòros
che abbiamo visto e che vedremo in edilizi jonici adornare ininterrottamente l’archi-
trave. Ingegnoso è il modo col quale Fidia ha voluto esprimere la processione delle
grandi panatenaiche; tutto il popolo di Atene nelle varie sue divisioni è qui rappre-
sentato coi suoi sacerdoti, coi suoi alti funzionari sotto la vigile, amorosa presenza
delle principali divinità, ma, in luogo di far girare ingenuamente la complessa proces-
sione tutt’attorno, sì che il punto di arrivo venisse a combaciare con quello di partenza,
Fidia ha diviso in due schiere, idealmente parallele, la intiera processione e, facendo
partire queste due schiere dall’angolo sud-ovest della cella in direzioni contrarie, una
verso mezzogiorno e l’altra verso occidente, le fa pervenire a destra ed a sinistra del

(1) Londra, Museo Britannico.
 
Annotationen