tCo un al.
Dra ^ fa
,c]ue no,,
•'tracio il
11 e perà
attenzio.
vi , che
linea («ì
» effi i
» gli/»
« tre, a quattm,
' uno all' altri fa
tjana così ci ra.
iaglie , e ne' kf
' le triremi, e /<
o hi Montfmn
XI. e nella Tav,
contrario fi vcglin
foffe fatto, o con-
a poco meno ck
li argomenti e k
d fatto, fowjh-
>' E (fri lur la ma-
? non fi vogh A
'0 fabbricate kilt
'Deslandesy.ui
tal. del Foiuanini
ntar qui ijìjtmi
Tero , del H
t e per UH fi cu-
itteroAtàMy-
iltri vollirt, *
perchè dieta
l in atto di f^
cinquenni l'i»
poitiftu
ha itti****
in ad f**
la B*fit!?l
ordine de' ^
emiro t*
i chiama
'■tic
! tlJ-" „ olii
TAVOLA X L V. 237
di(%), che fi vedono appefi ne'fianchi delle navi: e le va-
rie macchine (9), e le armi de' combattenti (io) . Nella
nave di mezzo , oltre alla torre (") a poppa , e a' due
lunghi travi (i2) a prora; è degna di effere ofTervata l'infe-
gna coli'aquila (i3) , ed un piccolo padiglione (h) ed al-
cune donne {}$) .
Nella feconda pittura fon rapprefentati pefei di forti di-
verte .
("8) Zo /?<^ò /T offerva nelle navi rapprefentate nel-
la Tavola feguente, dove fi parlerà del coftume di fo-
fpendere gli feudi a' fianchi delle navi. Qui bafta ofi
fervare , che V fio/pendere lo fendo dalle navi , era il
fegno del combattimento . 'Plutarco in Lyfandro .
(9) Le navi da guerra eran coverte al di fopra
con un tavolato, /'/ eguale rendea ficuri i remiganti,
eh' erano fiotto tal covertura -, e fopra di quello i fi-
dati combatteano . T)iceafi xaTCcrpupa , y.xix^pxyif.x-,
onde le navi cosi coverte fi chiamavano y.%7x@pxy.Toi.
In Omero fi chiamano Upìx vr/Zv . Ma ne' tempi della
guerra Trojana folamente la prora e la poppa eran co-
verte , e da quelle parti fi combattea . I Tafii i primi
covrirono tutta la nave . 'Plinio VII. $6. Vi eran anche
degli altri ripari , perchè i fidati foff ero al coverto
dalle armi e dalle macchine nemiche. Vi era ancora il
iupcauov, fatto a modo di torre, donde i fidati lan-
ciavano dardi, ed altro falle navi contrarie. Si veda
il Pottero 1. cit. cap. 16. e 17.
(io) Oltre a gli feudi , di cui fi vedono forniti
i combattenti, vi fi difiinguono le lunghe afte dette da
Fiacco tela trabalia, e da Omero y.xy.pà èópxTX. Si ve-
da Vegezio IV. 44.
C10 Quefte torri fole ano alzar fi nell' atto del com-
battimento su i tavolati delle navi j e di ciò attribuì'
fecfi l'invenzione ad Agrippa . Ordinariamente folcano
farfi alla poppa : talvolta anche alla prora. Si veda il
Lorcyizi de variet. Nav. In alcuni baffirilievi pubbli'
cati dal Montfaucon To. II. P. II. PI. CXLII. in cui
fi rappref nta un combattimento navale , fi vedono le
torri nel mezzo delle navi . Potrebbe la torre , che
fi vede in quefta nave, indicarla per la Pretoria, 0 Ca-
pitana } giacche le navi 'Pretorie folcano per lo più ef-
fer turrite, come avverte lo fteffo Lorenzi.
(n) Lo fteffo fi offerva in una delle navi della
Tav. feg. dove fi veda la nota (7) .
O3) Quefla fece credere ad alcuno (non molto prò-
priamente per altro ) che poteffe qui rapprefentarfi la fa-
mofa battaglia ad Azzio, 0 quella tra Sefto 'Pompejo
ed Agrippa tra Melazzo e 7 promontorio Peloro . Al-
tri non vi riconobbero , che Mi caprìccio del pittore.
(14) In una delle navi de' bajfirilìevi del Mont*
faucon fi vede un firnile padiglione .
(15) Anche le donne talvolta faliv ano full e navi
da guerra , come avverte lo Scheffero de Mil. Nav.
lib. II. cap. ult*
1 ' '
-------------------------------------,-------------+---------------------.-----------
1 —----------U
■ ■■ ■' 1
lÌM*Nf«»o/„
Tom. I. Pit.
pP
TAVOLA XLVI.
\