h
Ì
■ >.
5
I
a 90 TAVOLA L V,
fiori bianchì e r#, e Sfrutta W , che termina in un
padiglioncino giallo . Su quefto poiane con un /tf'tfflfe due
figurine \ una di giovanetto con j&zot£> ro^o sul braccio,
e^ con una cér^ con /rondi in punta ( fé pur non fia
una /^///# con lungo fi e lo ) , nella *fe/fr0 (5) : l'altra di
una giovane donna con pamio giallo orlato di rojfo , e con
un piccolo rarmi/cello ndfa finijira :Y altro piede delle due
figure è in aria , e coli' altra //azzw fi tengono a due ra-
mi , che forgono da' due lati del padiglione , e incrociandoli
nel mezzo dell' altro pezzo, o fu fio del candelabro anche
7-0^0, che fembra continuato col pezzo di fotto, fi umfeono
lòtto un gran fiore, anche di color rojjò, ma più chiaro:
dall'un lato, e dall'altro del qual fiore ritornano i due ra-
mi , che curvandoli fimfeono in due fioretti gialli \ e sulla
curvatura fono due uccelletti : dal mezzo poi del fiore
grande fi alza un intreccio di frondi , fiori , e frutta li-
mile al primo , che termina anche in un padiglioncino di
color giallo\ e {opra a quefto continua A fufio del candelabro
parimente rojfo, che termina altresì in un fiore di color
rojfo più chiaro , e ritornano anche due ramufcelli fimili
a quei di fotto, e che s'incrociano parimente nel mezzo.
Da fotto al primo padiglione partono due fefionì verdi,
che legano due edìfizii laterali fimili in tutto fra loro,
ma contrappofti : quefìi fono compofti da due colonne rojfe1
cinte in tre parti da anelli, o /iodi gialli -, le quali foften-
gono una faffitta rojfa, che fi appoggia al di dietro fopra
un pìlaflro verde con due Ufi e una bianca , e l'altra rqf
fa : sul cornicione, anche rojfo , vi è dalla parte di den-
tro una sfinge-, e'1 pezzo dell'altra colonna, che refla fo-
pra,
(4) Si è in altro luogo notato con Vitruvio , che nere : 0 più generalmente due Baccanti. Altri rjfir-
fimili intrecci diceanjì encarpi. vmdo sulla tefta del giovanetto una fpecie di cuffia,
(5) Sembrò ad alcuno di vedere in quejìe due fi- e sulla tefta della donna un tutulo, vollero dirli A li-
gure Mercurio , e la Pace : prendendo la verga del tide, e Cibele ;oJìa il Sole,e la Terra:che avrebbero
primo per un ^ caduceo , e 7 ramo della feconda per più certo rapporto alla varietà degl' infetti,e de' frut-
oliva. Altri vi riconobbero Bacco , e Cerere, 0 Ve- ti, de fiori,* delle piante rapyprefentate nella pittura.
Ì
■ >.
5
I
a 90 TAVOLA L V,
fiori bianchì e r#, e Sfrutta W , che termina in un
padiglioncino giallo . Su quefto poiane con un /tf'tfflfe due
figurine \ una di giovanetto con j&zot£> ro^o sul braccio,
e^ con una cér^ con /rondi in punta ( fé pur non fia
una /^///# con lungo fi e lo ) , nella *fe/fr0 (5) : l'altra di
una giovane donna con pamio giallo orlato di rojfo , e con
un piccolo rarmi/cello ndfa finijira :Y altro piede delle due
figure è in aria , e coli' altra //azzw fi tengono a due ra-
mi , che forgono da' due lati del padiglione , e incrociandoli
nel mezzo dell' altro pezzo, o fu fio del candelabro anche
7-0^0, che fembra continuato col pezzo di fotto, fi umfeono
lòtto un gran fiore, anche di color rojjò, ma più chiaro:
dall'un lato, e dall'altro del qual fiore ritornano i due ra-
mi , che curvandoli fimfeono in due fioretti gialli \ e sulla
curvatura fono due uccelletti : dal mezzo poi del fiore
grande fi alza un intreccio di frondi , fiori , e frutta li-
mile al primo , che termina anche in un padiglioncino di
color giallo\ e {opra a quefto continua A fufio del candelabro
parimente rojfo, che termina altresì in un fiore di color
rojfo più chiaro , e ritornano anche due ramufcelli fimili
a quei di fotto, e che s'incrociano parimente nel mezzo.
Da fotto al primo padiglione partono due fefionì verdi,
che legano due edìfizii laterali fimili in tutto fra loro,
ma contrappofti : quefìi fono compofti da due colonne rojfe1
cinte in tre parti da anelli, o /iodi gialli -, le quali foften-
gono una faffitta rojfa, che fi appoggia al di dietro fopra
un pìlaflro verde con due Ufi e una bianca , e l'altra rqf
fa : sul cornicione, anche rojfo , vi è dalla parte di den-
tro una sfinge-, e'1 pezzo dell'altra colonna, che refla fo-
pra,
(4) Si è in altro luogo notato con Vitruvio , che nere : 0 più generalmente due Baccanti. Altri rjfir-
fimili intrecci diceanjì encarpi. vmdo sulla tefta del giovanetto una fpecie di cuffia,
(5) Sembrò ad alcuno di vedere in quejìe due fi- e sulla tefta della donna un tutulo, vollero dirli A li-
gure Mercurio , e la Pace : prendendo la verga del tide, e Cibele ;oJìa il Sole,e la Terra:che avrebbero
primo per un ^ caduceo , e 7 ramo della feconda per più certo rapporto alla varietà degl' infetti,e de' frut-
oliva. Altri vi riconobbero Bacco , e Cerere, 0 Ve- ti, de fiori,* delle piante rapyprefentate nella pittura.