TAVOLA II.
quefìa
che ci
ELLA , e pregevole molto è
pittura (l) in campo bianco ,
rapprefenta la Mula Urania (2) , con
vefte a color verde , e con altro pan-
no , ette le lcende dalla Jpalla fini*
Jìra , di color rojso cangiante , in atto
di moftrare colla verga (^ un
di color turchino W) ( suj qUaje è fegnato lo zodia-
Tom.V.Pit. B co
(i) Fu trovata nelle fcavazionì di Pompei.
(a) Così è rapprefentata la Mufa Urania nel II
Tomo delle Pitture Tav. Vili., dove fi vedano le
note. Anche Marziano Capella ( lib. Vili. ) rappre-
fenta l* Aftronomia col globo nella /miftra , e colla
verga nella dejlra. Nelle medaglie dì Pomponio Mu-
fa fi vede Urania Colla verga , e col globo , intorno
al quale è una fafcia , che indica» lo zodiaco s ma
fenza i fegni.
( 3) Virgilio ( Aen. VI. 850. ) .... caelique meatus
Defcribent radio , & furgentia fiderà-dicent.
(4) Ha voluto il pittore indicare il globo celefte
anche col colore . Per altro il globo, che dà Marzia-
no all' Aftronomia, è trafparente , e di vetro ; come
anche è deferitto da Ovidio ( VI. Faft. 278. }, e da
Claudiano ( Epigr. 18. ) . Son note poi le diverfe
opinioni sull3 invenzione della sfera , 0 fa del globo
celefte. Plinio (II. 8.), e Diodoro ( HI. 60., ove il
VVejjeling, e IV. 27. ) e Cicerone (Tufc. V. 3.) l'at-
ìrihuifeono ad Atlante, onde la favola di Atlante , che-
fofliene il Cielo. Del reflo fi veda Salmafio ( Ex. Plin.
p. 578. ), il Vojfio (de Nat. Art. III. 33. ), Plinio
fleffò ( VII. 56. ) che V attribuirono ad Anassiman-
dro (benché l'Arduino lo fpieghi pel globo terreftre );
e fi veda anche il Pafferì ( To. IH. Gem;n. Aftrif. )
che ha pubblicato il famofo Globo Farnefiano, che con-
tiene tutte le cojlellazioni celejìi ; e fi veda parimente
la nota feg. Ad ogni modo pregevole molto è quedx
pittura , perchè determina , * decìde fa controversa
tra gli eruditi , fe prima degli Antonini aveffero gli
antichi ì globi celefti coi fegni dello zodiaco, non
effendo anche mancato chi abbia attribuita lafituazio-
ne de' fegni nello zodiaco all' Ebreo Spagnolo , e cele-
bre Ajlronomo nel Secolo XII. Aben Efra ( Heilbronner
Hift.- Math. p. 4^5. ). E veramente , oltre a quel che
offerva full' ufo de' globi celefli coi fegni il Pabricio
(. Eiblioth. Gr. lib. IV. cap. 14. §. ult. ) e l'Keilbronner
( Hift. Math. p. 53. e fegg. ) ; è notabile un belliffimo
luogo
\
quefìa
che ci
ELLA , e pregevole molto è
pittura (l) in campo bianco ,
rapprefenta la Mula Urania (2) , con
vefte a color verde , e con altro pan-
no , ette le lcende dalla Jpalla fini*
Jìra , di color rojso cangiante , in atto
di moftrare colla verga (^ un
di color turchino W) ( suj qUaje è fegnato lo zodia-
Tom.V.Pit. B co
(i) Fu trovata nelle fcavazionì di Pompei.
(a) Così è rapprefentata la Mufa Urania nel II
Tomo delle Pitture Tav. Vili., dove fi vedano le
note. Anche Marziano Capella ( lib. Vili. ) rappre-
fenta l* Aftronomia col globo nella /miftra , e colla
verga nella dejlra. Nelle medaglie dì Pomponio Mu-
fa fi vede Urania Colla verga , e col globo , intorno
al quale è una fafcia , che indica» lo zodiaco s ma
fenza i fegni.
( 3) Virgilio ( Aen. VI. 850. ) .... caelique meatus
Defcribent radio , & furgentia fiderà-dicent.
(4) Ha voluto il pittore indicare il globo celefte
anche col colore . Per altro il globo, che dà Marzia-
no all' Aftronomia, è trafparente , e di vetro ; come
anche è deferitto da Ovidio ( VI. Faft. 278. }, e da
Claudiano ( Epigr. 18. ) . Son note poi le diverfe
opinioni sull3 invenzione della sfera , 0 fa del globo
celefte. Plinio (II. 8.), e Diodoro ( HI. 60., ove il
VVejjeling, e IV. 27. ) e Cicerone (Tufc. V. 3.) l'at-
ìrihuifeono ad Atlante, onde la favola di Atlante , che-
fofliene il Cielo. Del reflo fi veda Salmafio ( Ex. Plin.
p. 578. ), il Vojfio (de Nat. Art. III. 33. ), Plinio
fleffò ( VII. 56. ) che V attribuirono ad Anassiman-
dro (benché l'Arduino lo fpieghi pel globo terreftre );
e fi veda anche il Pafferì ( To. IH. Gem;n. Aftrif. )
che ha pubblicato il famofo Globo Farnefiano, che con-
tiene tutte le cojlellazioni celejìi ; e fi veda parimente
la nota feg. Ad ogni modo pregevole molto è quedx
pittura , perchè determina , * decìde fa controversa
tra gli eruditi , fe prima degli Antonini aveffero gli
antichi ì globi celefti coi fegni dello zodiaco, non
effendo anche mancato chi abbia attribuita lafituazio-
ne de' fegni nello zodiaco all' Ebreo Spagnolo , e cele-
bre Ajlronomo nel Secolo XII. Aben Efra ( Heilbronner
Hift.- Math. p. 4^5. ). E veramente , oltre a quel che
offerva full' ufo de' globi celefli coi fegni il Pabricio
(. Eiblioth. Gr. lib. IV. cap. 14. §. ult. ) e l'Keilbronner
( Hift. Math. p. 53. e fegg. ) ; è notabile un belliffimo
luogo
\