Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le pitture antiche d'Ercolano e contorni (Band 7) — Neapel, 1779 [Cicognara, 2645-8]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.9170#0153
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
*37

PaImo FLorn a n o

'yr) ole io *i o

Sii i'i ri V
WiWi 11

• fa

^ 1
fi1 'ì'ì

•:>! I1 ! Ss
1 ili1'11'111'111

■H

de Sftnq.jr

TAVOLA

N altro Narcifo è rapprefèntato in que-
fta pittura w in campo cT aria , chiù-
Ci da una cornice nera , e terminata
da /i/fc bianche , con/affi , e al
naturale , nel Giovanetto con capelli
biondi, coronato di jfori , e con ^///^
di color , in atto di mirar « fiffa-
mente la fua immagine nelF acqua \ mentre un Amori-
no con ^é?//i anche biondi ^ con verdine, guar-
dandolo tiene una jfet? roverfciata .

(i) Fa ritrovata nelle fcavazioni di Civita .
(a) Cb» è defcritto ambe da Ovidio (Met.III.418.):
Adftupet ipfe fibi, vultuque immotus eodem
Haeret, ut e Pario formatum marmore fignum.
Sulla moffa poi, per altro molto efprejjiva , difcovrirfi,
0 di gettare il panno, fi veda la nota (2) della Ta-
vola XXIX.

(3) & è già notato generalmente, che Amore col-
la fiaccola rivolta a terra dinota V amor fune/lo , e

mortale. Unito a Narcifo , può alludere anche a quel,
che fcrive Conone ( prefifo Fozio p. 435. ), che efendo
Narcifo di Tefpi nemico di JLmore , e di/prezzando
fino alla crudeltà i fuoi amanti , Amore per vendet-
ta lo fece innamorar di se ftejfo ; Onde per difpera-
zione finalmente ammazzo/// '■ e quindi in Tefpi il
culto di Amore fu particolare, efendo h deità prin-
cipale de' Tefpiefi.

ToM.V. Pit

V TAV. XXXII.
 
Annotationen