122
LE GALLERIE ITALIANE
I.
Iconografia della cripta delia cattedrale di Anagni.
Questi affreschi sono in genere conservati bene : soltanto nella vòlta
sovrastante all' altare di santa Oliva 1 e in gran parte dell' absidiola di
destra e della parete adiacente essi sono scomparsi. Noi, presentando nella
pianta della cripta l'insieme iconografico delle pitture, potremo descri-
verle dividendole secondo i loro soggetti e riferendoci per le designazioni
Fig. i — Pianta della cripta della cattedrale di Anagni
locali ai numeri segnati nella tavola stessa : trascureremo per ora ogni
distinzione di stili.
Rappresentazioni tratte dalle scienze naturali. — Appena
entrati dalla porta a sinistra, nelle volte I e II (fig. i) ed in parte delle
pareti di fondo trovansi affreschi d'un'eccezionale importanza per la storia
della scienza nel Medioevo.
Sulla vòlta I, essendone caduta gran parte dell' intonaco, non riman-
gono purtroppo se non pochi frammenti di pittura, i quali tuttavia bastano
a dimostrare che lo spazio vi era diviso da molte zone concentriche.
La fascia esterna era scompartita in dodici riquadri entro i quali, su
fondo bianco sparso di stelle gialle, stavano dipinti i segni dello Zodiaco :
1 Ada passionis, ecc., pag. 77.
LE GALLERIE ITALIANE
I.
Iconografia della cripta delia cattedrale di Anagni.
Questi affreschi sono in genere conservati bene : soltanto nella vòlta
sovrastante all' altare di santa Oliva 1 e in gran parte dell' absidiola di
destra e della parete adiacente essi sono scomparsi. Noi, presentando nella
pianta della cripta l'insieme iconografico delle pitture, potremo descri-
verle dividendole secondo i loro soggetti e riferendoci per le designazioni
Fig. i — Pianta della cripta della cattedrale di Anagni
locali ai numeri segnati nella tavola stessa : trascureremo per ora ogni
distinzione di stili.
Rappresentazioni tratte dalle scienze naturali. — Appena
entrati dalla porta a sinistra, nelle volte I e II (fig. i) ed in parte delle
pareti di fondo trovansi affreschi d'un'eccezionale importanza per la storia
della scienza nel Medioevo.
Sulla vòlta I, essendone caduta gran parte dell' intonaco, non riman-
gono purtroppo se non pochi frammenti di pittura, i quali tuttavia bastano
a dimostrare che lo spazio vi era diviso da molte zone concentriche.
La fascia esterna era scompartita in dodici riquadri entro i quali, su
fondo bianco sparso di stelle gialle, stavano dipinti i segni dello Zodiaco :
1 Ada passionis, ecc., pag. 77.