GLI AFFRESCHI DELLA CATTEDRALE DI A NAG NI 125
e prosegue solennemente il suo aforisma:
EX HIS FORMANTVR Q V A E SVNT Q V AECVMQVE CHREANTVR
In alto appare, ad ispirare il saggio, non il menisco celeste ma una
parte del mondo, immaginato, quale lo vide Platone, sferico tutto; ' ed
accanto al vecchio sa-
piente stanno capsoc e
fiale dove egli ha stil-
lato umori per la salute
umana, che nella fa-
scia sotto l'affresco an-
cora dice l'iscrizione,
.. AT VRIS M AGNIS
DANT DOGMA SA-
LVTIS.
Sulla faccia del vi-
cino pilastro è un miste-
rioso diagramma del
quale, soltanto dopo
lunghe ricerche negli
alchimisti e nelle enci-
clopedie medioevali,
dove ovunque se né
rintraccia una lontana
parvenza, ho trovato la
spiegazione completa,
risalendo al testo che
gli fornì materia.
E il Timeo di Pla-
tone quale fu noto al
medioevo attraverso la
traduzione el'interpre- p- 2 _ Diagramma deUa Mundi Continuata
tazione latina datane, Ànagni, Cripta della Cattedrale
circa il iv secolo, dal
filosofo Calcidio. Ciò viene provato dall'essere esplicabile la presente
figura (fig. 2) solamente per mezzo del commento di Calcidio, laddove
tutti i passi di scrittori medioevali, nei quali le teorie del Timeo sono
adombrate, non riescono ad illustrarla per intero. 2
1 Martin, Etudes sur le Tivwe, Paris, 1841.
2 Isidoro da Siviglia, Etimologie (in Migne, Fair, la/., LXXXII, 183); Onorio
e prosegue solennemente il suo aforisma:
EX HIS FORMANTVR Q V A E SVNT Q V AECVMQVE CHREANTVR
In alto appare, ad ispirare il saggio, non il menisco celeste ma una
parte del mondo, immaginato, quale lo vide Platone, sferico tutto; ' ed
accanto al vecchio sa-
piente stanno capsoc e
fiale dove egli ha stil-
lato umori per la salute
umana, che nella fa-
scia sotto l'affresco an-
cora dice l'iscrizione,
.. AT VRIS M AGNIS
DANT DOGMA SA-
LVTIS.
Sulla faccia del vi-
cino pilastro è un miste-
rioso diagramma del
quale, soltanto dopo
lunghe ricerche negli
alchimisti e nelle enci-
clopedie medioevali,
dove ovunque se né
rintraccia una lontana
parvenza, ho trovato la
spiegazione completa,
risalendo al testo che
gli fornì materia.
E il Timeo di Pla-
tone quale fu noto al
medioevo attraverso la
traduzione el'interpre- p- 2 _ Diagramma deUa Mundi Continuata
tazione latina datane, Ànagni, Cripta della Cattedrale
circa il iv secolo, dal
filosofo Calcidio. Ciò viene provato dall'essere esplicabile la presente
figura (fig. 2) solamente per mezzo del commento di Calcidio, laddove
tutti i passi di scrittori medioevali, nei quali le teorie del Timeo sono
adombrate, non riescono ad illustrarla per intero. 2
1 Martin, Etudes sur le Tivwe, Paris, 1841.
2 Isidoro da Siviglia, Etimologie (in Migne, Fair, la/., LXXXII, 183); Onorio