Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le Gallerie nazionali italiane: notizie e documenti — 5.1897-1902

DOI Heft:
Le Gallerie Italiane
DOI Artikel:
Filangieri di Candida, Antonio: La Galleria Nazionale di Napoli: Documenti e ricerche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17330#0302
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
236 LE GALLERIE ITALIANE

Nel 1806 il re spogliò addirittura i suoi musei per trasportarne in Sicilia
la parte migliore. Un estesissimo carteggio riguardante tale trasporto si
conserva nel grande Archivio di Stato di Napoli {Casa reale, fascio 951),
ove esistono importantissimi elenchi di oggetti spediti a Palermo, dai quali
si apprende che dalla Galleria di Francavilla furono sottratti quarantasei
quadri,82 e venticinque da quella di Capodimonte.83

Da Francavilla insieme coll'Assunzione di Fra Bartolommeo, colla
Trasfigurazione di Giambellino, col preteso Passerini, e colla Lucrezia
del Parmigianino fu tolto il più bello dei Ribera che possegga la Galleria
di Napoli: il Sileno, che l'artista dipinse in Napoli nel 1626, e la cui
firma alquanto alterata e guasta, si legge in basso su di un foglio adden-
tato da una serpe che lo sta lacerando:

Un altro quadro firmato, che pure faceva parte della quadreria di Franca-
villa, è il noto ritratto di donna attempata che lo Spilberg dipinse nel 1639:
 
Annotationen