Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Le Gallerie nazionali italiane: notizie e documenti — 5.1897-1902

DOI Heft:
Le Gallerie Italiane
DOI Artikel:
Filangieri di Candida, Antonio: La Galleria Nazionale di Napoli: Documenti e ricerche
DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.17330#0312
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
246 LE GALLERIE ITALIANE

della Madonna in trono assistita da vari Santi, che reca insieme col nome
del grande pittore di Murano la data del 1465:

l'altro rappresenta un1'Annunciazióne, mediocre tela di ampie proporzioni,
sulla quale in basso in un cartellino si legge : Scipio Pulzonius. Caietanus,
faciebat, 1587, Romae.

Questo quadro proviene da Gaeta. Da questa stessa città vennero alla
Galleria altri sette quadri, ma ignoro la data di tale acquisto. Eccone la
lista che si trova nell'Archivio del Museo Nazionale di Napoli in un fascio
che ha l'indicazione di Pinacoteca, acquisti, G. 4, senza alcuna data:

Nota di quadri dell'antica Scuola Napoletana acquistati in Gaeta
da D. Giovanni Bacile.

1. Quadro in tavola divisa in tre pezzi rappresentante la Vergine, e
due Sante^laterali, alto pai. 7 per 5 I/1 voluto del Zingaro. Piastre 60.

2. Quadro in tavola rappresentante la Vergine col Bambino, San Gio-
vanni e Sant'Onofrio, alto pai. 6 per 5 I/2 ; di buono autore antico napo-
letano. Piastre 80.

3. Quadro in tavola rappresentante una Santa Vergine che riceve da
un giovane delle frutta, alto pai. 7 per 4 :/2, di Andrea Sabbatino detto
da Salerno. Atteso il restauro da togliersi si valuta. Piastre 60.

4. Quadro in tavola rappresentante la Vergine col Bambino, e due
Santi laterali, alto pai. 5 I/2 per 6, di buono autore antico napoletano.
Piastre 60.

5. Quadro in tavola rappresentante San Michele, alto pai. 5 per 2 */,
di Andrea da Salerno. Piastre 20.
 
Annotationen