L signore de Esopo per triumphare con li fa amice mogliere et altre
persone corno e costomato de chi ha pottèttìone fora la cita allo tempo
delli frutti de andareno ad solazo.et chi con rapinoli ucelli. et chi con
amaistrate cani.et chi con rete da ingannare li simpace ucelletti. et chi
con le barchette solcando li marini liti et le erberzole agrappano, et chi in uno mo
do et chi in unaltro defazano lo caldo della fostidiositttma estate.Tale duncha lo
ia dido signore de Esopo essìo fora del calale et itrato in della soa possoshone le ui
sieno li sorni dauante guardaturi della so mattana ad honorare el loro signore co
mo e debito e custumato de foreso trali gitali apparso uno soruo maiore dellaltri ÒC
piu exstimato dal signore chiamato Agathopo et guardando lo so patrone per
metteresole piu in gratia et monttrare esserc dihgentittìmo alle coso fomiliareper ha
«ere en el futuro merito dal signore le presonto uno uaso de dillicate et precioso fi
che dicendo dolce mio patrone togli li frutti delle prime arbore dello tuo potere .
El signore quelle guardate et tocchate et reuedute fo una lieta cera al soruo et dille.
per la solute che culli iurauano in quitto tempo.elle sono belle et bone . ma lai che
filerai, guardale bene finche torno dello bagno et poi melle donerai. In quitto tem
po Esopo non era stato in presontia quando uenne el signore . ma partito 8C anda
to allo bagno.reuenne della opera ttracquo colle zappe et instrumenti che alla lua
opera erano necessarii.Et socundo era costumato allora debita de hauere el pane.
Atti consorui soi lo ademando Agathopo presontatore delle fiche guardandole 3C
hauendo fame.ne piglio due et quelle a piacere so mangnio.Et uoltato allo consor
uo cuttì ditte . Se io non temette el mio signore in uenta io me mangiaria tutte el
retto delle fiche.El consoruo resposse so telle uoi insiema meco mangiare io te dona
ro uia che ne tu ne io hauerimo periculo alcuno. Agathopo respotte de corno so po
ria fare quello .per che le o preson tate allo signore nofìro et hauelle hauute tato ca
re et haueme comandato che le debia guardare fin che ipo tome dallo bagno che
solle uole ipo mangnare sorria una cola multo dura et grande tradimento et nui nc
porriamo hauere el malo anno.El consoruo resposse. mangniamo le fiche una tiol
ta insieme et io te guardaro de tutte quitte pericoli Agathopo soquito corno forcai
El consoruo soquito mangniamo le fiche et corno uennera lo signore le dirrai che
tornando dalla opera Esopo trouo le fiche et quelle so ha mangniate.Ipso e de tar
da et tartaglia et non porra fare excusotione alcuna et cussi el signore lo forra acon
zare de bastonate et nui ne implerimo lo uentre delle fiche et hauerimo lo nostro
desiderio ad uoto.In modo che Esopo sorra battuto et nui sorrimo soturi et conten
ti et tutti li periculi che tu ai pditti no sorcano niente ne porrimo hauere male nullo
Et fatto loro patto et ordene so magniauano le fiche et magniado isieme luno dicea
allaltro guai ad te pouero Esopo et corno serrai accózato.guai ad te Esopo che no
magne fiche et sorrai accozo de battonate alla pulita, et nui puro màgnamo le fiche
et tnóphamo allo nro piacére .g che loro pisiere era dizela a pichare et accularlo
persone corno e costomato de chi ha pottèttìone fora la cita allo tempo
delli frutti de andareno ad solazo.et chi con rapinoli ucelli. et chi con
amaistrate cani.et chi con rete da ingannare li simpace ucelletti. et chi
con le barchette solcando li marini liti et le erberzole agrappano, et chi in uno mo
do et chi in unaltro defazano lo caldo della fostidiositttma estate.Tale duncha lo
ia dido signore de Esopo essìo fora del calale et itrato in della soa possoshone le ui
sieno li sorni dauante guardaturi della so mattana ad honorare el loro signore co
mo e debito e custumato de foreso trali gitali apparso uno soruo maiore dellaltri ÒC
piu exstimato dal signore chiamato Agathopo et guardando lo so patrone per
metteresole piu in gratia et monttrare esserc dihgentittìmo alle coso fomiliareper ha
«ere en el futuro merito dal signore le presonto uno uaso de dillicate et precioso fi
che dicendo dolce mio patrone togli li frutti delle prime arbore dello tuo potere .
El signore quelle guardate et tocchate et reuedute fo una lieta cera al soruo et dille.
per la solute che culli iurauano in quitto tempo.elle sono belle et bone . ma lai che
filerai, guardale bene finche torno dello bagno et poi melle donerai. In quitto tem
po Esopo non era stato in presontia quando uenne el signore . ma partito 8C anda
to allo bagno.reuenne della opera ttracquo colle zappe et instrumenti che alla lua
opera erano necessarii.Et socundo era costumato allora debita de hauere el pane.
Atti consorui soi lo ademando Agathopo presontatore delle fiche guardandole 3C
hauendo fame.ne piglio due et quelle a piacere so mangnio.Et uoltato allo consor
uo cuttì ditte . Se io non temette el mio signore in uenta io me mangiaria tutte el
retto delle fiche.El consoruo resposse so telle uoi insiema meco mangiare io te dona
ro uia che ne tu ne io hauerimo periculo alcuno. Agathopo respotte de corno so po
ria fare quello .per che le o preson tate allo signore nofìro et hauelle hauute tato ca
re et haueme comandato che le debia guardare fin che ipo tome dallo bagno che
solle uole ipo mangnare sorria una cola multo dura et grande tradimento et nui nc
porriamo hauere el malo anno.El consoruo resposse. mangniamo le fiche una tiol
ta insieme et io te guardaro de tutte quitte pericoli Agathopo soquito corno forcai
El consoruo soquito mangniamo le fiche et corno uennera lo signore le dirrai che
tornando dalla opera Esopo trouo le fiche et quelle so ha mangniate.Ipso e de tar
da et tartaglia et non porra fare excusotione alcuna et cussi el signore lo forra acon
zare de bastonate et nui ne implerimo lo uentre delle fiche et hauerimo lo nostro
desiderio ad uoto.In modo che Esopo sorra battuto et nui sorrimo soturi et conten
ti et tutti li periculi che tu ai pditti no sorcano niente ne porrimo hauere male nullo
Et fatto loro patto et ordene so magniauano le fiche et magniado isieme luno dicea
allaltro guai ad te pouero Esopo et corno serrai accózato.guai ad te Esopo che no
magne fiche et sorrai accozo de battonate alla pulita, et nui puro màgnamo le fiche
et tnóphamo allo nro piacére .g che loro pisiere era dizela a pichare et accularlo