Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco; Molini, Joseph [Bearb.]
Descrizione Dell'Imp. E R. Palazzo Pitti Di Firenze — Firenze: Presso Giuseppe Molini E Comp., 1819

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72591#0052
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
46
Toscana, da trasmettersi anche ai suoi succes-
sori (i). Nel I564 l)er una renunzia di Cosimo
videsi dal Palazzo dei Pitti governar la Tosca-
na da Francesco I. con titolo di Reggente, fin-
ché nell' Aprile del i 574 mancato il di lui Ge-
nitore, s'investì del titolo, e potere di Grandu-
ca, che ritenne in pieno possesso finché visse.
Quindi passò il Trono successivamente nell' e-
poche da me or qui sotto notate ai seguenti So-
vrani. Dall' Ottobre del 1587 passò il Trono a
Ferdinando I. fratello di Francesco I. fino a
Febbrajo del 1609; a Cosimo IL fino a Feb-
brajo del 1621; a Ferdinando II fino al Maggio
del 1670; a Cosimo III fino all' Ottobre del
1723; a Giangastone fino al Luglio del 1 737 (2).
Estinta in esso la linea maschile Medicea dei
Sovrani Toscani, passò il Trono in successione
a Francesco II allora Duca di Lorena, che per al-
tro non occupò personalmente il Trono de' Pitti,
se non dal Gennajo del 1 738 all' Aprile dell' an-
no stesso; e nel Marzo del 1 766 ebbe il Palaz-
zo un altro regnante sul Trono, nella persona
di Pietro Leopoldo d' Austria, figlio di Fran-
cesco II, che occupollo fino al 1790. Quindi
passato ad occupare il Trono Imp. di Vienna
restò al possesso di quel de' Pitti Ferdinando
III di lui Figlio che se ne investì nell'Aprile
del 1791, e lo ritenne fino al Marzo del 1799.
Le vicende politiche fecero sì, che partitosi
(1) Adriani 1. c. p. 8fo.
(2) Galluzzi storia del Granducato di Toscana, sotto il governa
della Casa Medici, Tom. 9.
 
Annotationen