Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0107
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext


*ri&



X

te lav

,Ifr''in,k

sto V

s

-
infetti quel v

in modo et

echi fu

■ ut

TAVOLA OTTAVA. 79

Sig. Micali, non so allora come potrebbesi dir con esso che
l'occhio nelle ali è simbolo di previdenza l, giacché nulla
dee prevedere: ma piuttosto lo direi di circospezione, espri-
mendolo anche una frase usata da S. Pietro, ove leggesi: Sobrii
estote et vigilate, quia aduersarius vester diabolus taiic/iiam
leo rugiens circuit quaerens r/uem devoret 3. Restami ora da
considerare quel gladio, che hanno in mano in una posi-
zione stessa le due figure, cioè la Goriana e questa della pre-
sente Tav. Vili simile a quella. Mercurio non vedesi ordi-
nariamente cinto di spada, motivo per cui gli Ercolanesi
ricusavano di riconoscerlo in una figura a cui vedevasi vi-
cina una spada, sebben la figura avesse le ali al cappello, ed
ai piedi. Ma ben ve lo ravvisarono allorché si avvidero che
poteva esser Mercurio terrestre 5. Rammentaronsi difatti che
Eschilo parla di Mercurio terrestre o notturno vùXiov 'Epf*>jv
in una sua tragedia 4; e che del Mercurio terrestre fa men-
zione ancora Aristofane 5, alludendo al primo verso di que-
sta tragedia di Eschilo, dove Oreste invoca quel nume. Ve-
demmo superiormente che nell' esibita tavola di corredo si
riscontra la nostra figura che insieme colle Furie tormenta
Oreste ; dunque è quegli il Mercurio terrestre additato da
Eschilo. Avverte parimente lo Spanemio che lo stesso Eschi-
lo nella tragedia medesima 6 confonde Mercurio colf Orco,
o Tanato, ove dice di Niso che muore per avergli quella
figura tolto il capello fatale 7. Or questo stesso Tanato coni-

i Mieali, l'Italia av. il dominio de'
Romani, Tom. n, p. ^g, not. 2.

a S. Petri Epist. 1, cap. v , #-. 8.

3 Le pitture antiche di Ercolano,
Tom. ni, p. 64.

4 Chocph. v. 722.

5 In Ran. v. n5y. 1169 e 1 i^5.

6 Choeph. v. 614-

7 Spanhem., in Callim. Hymn. in Di-
ali, v. 69, p. 177.


 
Annotationen