Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,1): Urne Etrusche — [s.l.], 1821 [Cicognara, 2591-1]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4310#0166
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
:n

IDÌJ DELLE URNE ETRUSCHE

che l'anima trae seco dopo l'estinzione del corpo, e trova-
si per esse guidata da quel punto al conseguimento del me-
ritato premio.

Non è però facile il distinguere se alle virtù morali o al-
le materiali appartengano varie di queste figure che addito
nei sepolcri col nome di Genj. Pretendono alcuni che Ome-
ro descrivendo 1' antro d'Itaca nel quale Ulisse trattennesi
prima di ritornare alla casa paterna *, additar volesse il
mondo materiale, come anco l'intellettuale, per cui le ani-
me transitavano in quel vicendevole attribuito loro passag-
gio dal cielo alla terra, e dalla terra nuovamente al cielo.
Nò Omero soltanto produsse una siffatta immagine, ma tut-
ta la più vetusta antichità, pagana come Porfirio che ne
ragiona trae da Platone, dai Pittagorici e da particolari or-
mai perduti scrittori 3. Questa idea di allusione fra una grot-
ta sotterranea ed il mondo non pare ignota agli Etruschi,
ancorché il già lodato Porfirio ne attribuisca a Zoroastro
la prima promulgazione 3; volendo egli che a Mitra sia sta-
to già consacrato un antro di tale allusione, come all'arte-
fice sommo del mondo stesso. Si narra pertanto che ivi si
vedevano di fatto molti simboli espressi con figure che rap-
presentavano le anime col nome di ninfe Naiadi, ed erano
nel tempo stesso rappresentative delle virtù che alle acque
presiedevano. Della quale associazione ci' idee s'io mi accin-
gessi a dar conto, come Porfirio che ne ragiona le riceve
da un tal Numenio, troppo devierei dal mio scopo che in
fine debb' esser quello di spiegare il soggetto espresso nel
monumento che esamino, piuttostochè sviluppare le astra?

i Odyss., ]ib. xtii , v. io3.
2 Porpliyr. 1. cit. spaisim.

3 Ibid., p. 108»

de,

\h
 
Annotationen