l52 DELLE URNE ETRUSCHE
rappresentato alcune volte dagli antichi. Trova egli poi che
il serpe accompagna nel rovescio il capo di Vulcano, an-
che nelle rare medaglie di Omole città de'Tessali ', come
pure avvolto al berretto del Dio del fuoco si osserva nelle
monete Romane degli Eppj e dei Rubrj Dosseni 2. Ma il Vi-
sconti non pose mente alla futilità dei contesti che gli anti-
chi ponessero il serpe unito a Vulcano, ed al suo berretto;
mentre il lettore brama piuttosto sapere le ragioni per le
quali furon mossi costoro a far ciò nel segnare il mese di
ottobre nel Zodiaco, e molto più è curioso di saper come
mai vi si trovi Erittonio. L' esser figlio dell' indicato nume
non basta ad appagare un ragionatore; poiché obietta che
se la filiazione del nume vi avesse luogo, non vi manche-
rebbero i Cabiri che pure si dissero al pari di Erittonio fi-
gli di Vulcano.
Io mi do a credere che il serpe avvolto al berretto di
Vulcano esibito nello zodiaco, egualmente che quello sosti-
tuito allo stesso berretto nella esaminata Umetta volterra-
na, e l'altro posto nel cinerario romano, 3 sia quello stesso
che si vede nel planisfero celeste Farnesiano 4 in mano del-
l' Ofiuco o Serpentario soprastare precisamente fra il Can-
cro e la Bilancia, vale a dire indicante il passaggio del so-
le fra questi due segni, nel qual tempo, e precisamente al-
lorquando accadeavi l'equinozio d'autunno, si facevano le
feste di Cerere, e nel tempo medesimo le cerimonie spet-
tanti all' anniversario dei morti, come ho più volte con sai-
f
i Ved. tav. F 2, lista seconda dei
monum. di corredo.
2 Eckel, Doctriria Num or. vet., Tom.
n, p. i3().
3 Tav. E 2, num. 1, dei monum. di
corredo.
4 Ivi, tav. T, num. 4*
rappresentato alcune volte dagli antichi. Trova egli poi che
il serpe accompagna nel rovescio il capo di Vulcano, an-
che nelle rare medaglie di Omole città de'Tessali ', come
pure avvolto al berretto del Dio del fuoco si osserva nelle
monete Romane degli Eppj e dei Rubrj Dosseni 2. Ma il Vi-
sconti non pose mente alla futilità dei contesti che gli anti-
chi ponessero il serpe unito a Vulcano, ed al suo berretto;
mentre il lettore brama piuttosto sapere le ragioni per le
quali furon mossi costoro a far ciò nel segnare il mese di
ottobre nel Zodiaco, e molto più è curioso di saper come
mai vi si trovi Erittonio. L' esser figlio dell' indicato nume
non basta ad appagare un ragionatore; poiché obietta che
se la filiazione del nume vi avesse luogo, non vi manche-
rebbero i Cabiri che pure si dissero al pari di Erittonio fi-
gli di Vulcano.
Io mi do a credere che il serpe avvolto al berretto di
Vulcano esibito nello zodiaco, egualmente che quello sosti-
tuito allo stesso berretto nella esaminata Umetta volterra-
na, e l'altro posto nel cinerario romano, 3 sia quello stesso
che si vede nel planisfero celeste Farnesiano 4 in mano del-
l' Ofiuco o Serpentario soprastare precisamente fra il Can-
cro e la Bilancia, vale a dire indicante il passaggio del so-
le fra questi due segni, nel qual tempo, e precisamente al-
lorquando accadeavi l'equinozio d'autunno, si facevano le
feste di Cerere, e nel tempo medesimo le cerimonie spet-
tanti all' anniversario dei morti, come ho più volte con sai-
f
i Ved. tav. F 2, lista seconda dei
monum. di corredo.
2 Eckel, Doctriria Num or. vet., Tom.
n, p. i3().
3 Tav. E 2, num. 1, dei monum. di
corredo.
4 Ivi, tav. T, num. 4*